Tu sei qui: Cronaca«Educare, non punire»: la dirigente del liceo Tasso di Salerno commenta l'incidente con la pistola giocattolo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 febbraio 2025 07:13:39
Ida Lenza, dirigente del liceo "Torquato Tasso" di Salerno, ha rilasciato una dichiarazione all'Ansa riguardo all'incidente avvenuto ieri, 5 febbraio, in cui due studenti sono stati denunciati per aver introdotto e utilizzato una pistola giocattolo all'interno della scuola.
"Il fatto resta grave, ma noi come comunità scolastica dobbiamo educare e non punire", ha affermato Lenza. Durante un litigio tra studenti, uno di loro ha sparato un gommino, causando preoccupazione tra i compagni. Il ragazzo coinvolto ha prontamente informato le autorità scolastiche, che hanno sequestrato l'arma e avvisato la polizia e i genitori.
La dirigente ha sottolineato che l'episodio è avvenuto durante la "Settimana dello Studente", un evento organizzato dal Consiglio di Istituto e vigilato dai docenti. "Questo è un momento di crescita per i ragazzi, caratterizzato da incontri formativi e corsi tematici", ha spiegato Lenza.
Ha inoltre espresso il desiderio che l'accaduto possa servire da lezione per tutti, in particolare per gli studenti coinvolti.
Foto: Wikipedia
Leggi anche:
Salerno, lite tra studenti del Tasso: uno spara con una pistola giocattolo. Due denunciati
Fonte: Il Vescovado
rank: 104210103
Nella giornata odierna personale del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Salerno ha dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica nei confronti di...
Sono otto le persone destinatarie delle ordinanze di custodia cautelare personale eseguite questa mattina da circa cento poliziotti in Emilia-Romagna, Calabria, Lazio e Campania. Eseguito anche un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di beni per un valore di circa un milione e mezzo...
Due operazioni condotte dagli agenti della Polizia Locale hanno consentito di scoprire una serie di illeciti ambientali e attività potenzialmente pericolose per la salute pubblica. Nel primo caso, il personale dell'Unità Operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali è intervenuto a Ponticelli...
Un'importante operazione in mare, frutto della sinergia tra il Reparto Operativo Aeronavale di Palermo e il Gruppo Esplorazione Aeromarittima di Pratica di Mare, ha portato alla scoperta e al sequestro di un ingente quantitativo di corallo rosso del Mediterraneo (Corallium rubrum), prelevato e trasportato...