Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Simone e Giuda

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEmendamento "blocca ruspe", stop alle demolizioni

Cronaca

Emendamento "blocca ruspe", stop alle demolizioni

Inserito da (admin), lunedì 14 febbraio 2011 00:00:00

Il presidente Luigi Di Domenico del Comitato Casa Sicura rende noto che nel pomeriggio di venerdì 11 febbraio il tanto sostenuto emendamento “blocca ruspe”, presentato dal sen. Carlo Sarro, è stato finalmente approvato, consentendo alle 70mila famiglie campane su cui gravano le scure degli abbattimenti di tirare un sospiro di sollievo.

Il blocco previsto dal testo all’art. 2 bis dell’emendamento n. 2.0.243, che enuncia espressamente quanto segue: “Al fine di fronteggiare la grave situazione abitativa nella Regione Campania e di consentire una adeguata ed attuale ricognizione delle necessità determinanti vincoli di tutela paesaggistica, da attuare in sede di redazione del piano paesaggistico di cui all’articolo 143 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, anche in dipendenza delle problematiche determinatesi dopo gli interventi della Corte Costituzionale successivi al 2003, sono sospese fino al 31 dicembre 2011 le demolizioni di immobili destinati esclusivamente a prima abitazione, siti nel territorio della Regione Campania, disposte a seguito di sentenza penale, purché riguardanti immobili occupati stabilmente da soggetti sforniti di altra abitazione”.

Questo, per noi, rappresenta il primo passo. Dopo tante instancabili battaglie combattute e sofferte da anni, finalmente questa notizia ci può far sperare con maggiore fiducia nella salvezza della nostra unica casa di necessità. Di qui ai prossimi mesi molte ancora saranno le novità ed il punto in cui siamo arrivati non può che essere quello da cui partire per essere ancora più uniti e forti nel dimostrare il nostro diritto costituzionale ed inviolabile ad una casa stabile per le nostre famiglie.

Il mio vivo ringraziamento va a tutti i senatori che si sono impegnati ed hanno dato ascolto alla voce di disperazione sollevata dai numerosi comitati ed associazioni sorte in tutta la Campania per dire basta agli abbattimenti. Ma un particolare ringraziamento lo rivolgo al carissimo sen. Carlo Sarro, il quale senza risparmio di energie ha incessantemente combattuto in prima persona affinché si trovasse una soluzione più logica e congeniale per evitare che migliaia di famiglie si trovassero da un giorno all’altro senza un tetto sotto cui poter vivere.

Da parte mia, e da presidente di questa Associazione, rinnovo tutto il mio impegno nel voler continuare con ancora più fervore questa lotta, affinché vada definitivamente in porto la tanta sospirata sanatoria che ha discriminato per tanti anni solo la nostra Regione Campania, auspicandomi al tempo stesso che a questo segua un comportamento diffuso di non commettere ulteriori abusi, che non troverebbero più giustificazione alcuna.

Mi pregio, inoltre, di far notare un altro importante passo che, con umile constatazione, sento di poter ben attribuire al mio intervento al Consiglio comunale tenutosi a Cava de’Tirreni giovedì scorso, riguardo al blocco dell’iniziativa di allargamento del parco naturale Diecimare, il che avrebbe potuto significare aggiungere ancora ostacoli ad un territorio, quale quello cavese, già bloccato ed ingessato da leggi arcaiche.

E per concludere, una riflessione: non si può più tollerare e vanificare il diritto di proprietà, ossia lo “Ius Naturalis”, proprio perché l’uomo è nato prima delle istituzioni ed in quanto tale va rispettato e sulla base di questo mi sento in dovere di chiedere allo Stato i nostri diritti, perché servire e rispettare le istituzioni senza vedersi riconosciuti i diritti inviolabili che ogni cittadino dovrebbe godere per natura, ci indurrebbe a pensare che non viviamo in uno Stato realmente libero.

Comitato Casa Sicura - Il Presidente Luigi Di Domenico

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10095105

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...