Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEmendamento "blocca ruspe", stop alle demolizioni

Cronaca

Emendamento "blocca ruspe", stop alle demolizioni

Inserito da (admin), lunedì 14 febbraio 2011 00:00:00

Il presidente Luigi Di Domenico del Comitato Casa Sicura rende noto che nel pomeriggio di venerdì 11 febbraio il tanto sostenuto emendamento “blocca ruspe”, presentato dal sen. Carlo Sarro, è stato finalmente approvato, consentendo alle 70mila famiglie campane su cui gravano le scure degli abbattimenti di tirare un sospiro di sollievo.

Il blocco previsto dal testo all’art. 2 bis dell’emendamento n. 2.0.243, che enuncia espressamente quanto segue: “Al fine di fronteggiare la grave situazione abitativa nella Regione Campania e di consentire una adeguata ed attuale ricognizione delle necessità determinanti vincoli di tutela paesaggistica, da attuare in sede di redazione del piano paesaggistico di cui all’articolo 143 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, anche in dipendenza delle problematiche determinatesi dopo gli interventi della Corte Costituzionale successivi al 2003, sono sospese fino al 31 dicembre 2011 le demolizioni di immobili destinati esclusivamente a prima abitazione, siti nel territorio della Regione Campania, disposte a seguito di sentenza penale, purché riguardanti immobili occupati stabilmente da soggetti sforniti di altra abitazione”.

Questo, per noi, rappresenta il primo passo. Dopo tante instancabili battaglie combattute e sofferte da anni, finalmente questa notizia ci può far sperare con maggiore fiducia nella salvezza della nostra unica casa di necessità. Di qui ai prossimi mesi molte ancora saranno le novità ed il punto in cui siamo arrivati non può che essere quello da cui partire per essere ancora più uniti e forti nel dimostrare il nostro diritto costituzionale ed inviolabile ad una casa stabile per le nostre famiglie.

Il mio vivo ringraziamento va a tutti i senatori che si sono impegnati ed hanno dato ascolto alla voce di disperazione sollevata dai numerosi comitati ed associazioni sorte in tutta la Campania per dire basta agli abbattimenti. Ma un particolare ringraziamento lo rivolgo al carissimo sen. Carlo Sarro, il quale senza risparmio di energie ha incessantemente combattuto in prima persona affinché si trovasse una soluzione più logica e congeniale per evitare che migliaia di famiglie si trovassero da un giorno all’altro senza un tetto sotto cui poter vivere.

Da parte mia, e da presidente di questa Associazione, rinnovo tutto il mio impegno nel voler continuare con ancora più fervore questa lotta, affinché vada definitivamente in porto la tanta sospirata sanatoria che ha discriminato per tanti anni solo la nostra Regione Campania, auspicandomi al tempo stesso che a questo segua un comportamento diffuso di non commettere ulteriori abusi, che non troverebbero più giustificazione alcuna.

Mi pregio, inoltre, di far notare un altro importante passo che, con umile constatazione, sento di poter ben attribuire al mio intervento al Consiglio comunale tenutosi a Cava de’Tirreni giovedì scorso, riguardo al blocco dell’iniziativa di allargamento del parco naturale Diecimare, il che avrebbe potuto significare aggiungere ancora ostacoli ad un territorio, quale quello cavese, già bloccato ed ingessato da leggi arcaiche.

E per concludere, una riflessione: non si può più tollerare e vanificare il diritto di proprietà, ossia lo “Ius Naturalis”, proprio perché l’uomo è nato prima delle istituzioni ed in quanto tale va rispettato e sulla base di questo mi sento in dovere di chiedere allo Stato i nostri diritti, perché servire e rispettare le istituzioni senza vedersi riconosciuti i diritti inviolabili che ogni cittadino dovrebbe godere per natura, ci indurrebbe a pensare che non viviamo in uno Stato realmente libero.

Comitato Casa Sicura - Il Presidente Luigi Di Domenico

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10704106

Cronaca

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

Cronaca

Terremoto nella notte in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno