Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaEx Cofima, il Tar nega la lottizzazione abusiva

Cronaca

Ex Cofima, il Tar nega la lottizzazione abusiva

Inserito da (admin), mercoledì 24 settembre 2014 00:00:00

Il Tar sconfessa il Comune di Cava de’ Tirreni sulla questione della lottizzazione abusiva dell’ex Cofima. Il Tribunale amministrativo regionale della Campania, sezione staccata di Salerno, su ricorso della “Fallimento Cofima n. 22/88”, ha infatti annullato l’ordinanza numero 61685 del 27 settembre del 2013, con la quale il dirigente del V Settore del Comune - Area governo del territorio contestava una presunta lottizzazione abusiva nell’ambito di un complesso produttivo denominato “ex Ceramica CAVA”.

L’ipotesi lottizzatoria contestata con l’ordinanza impugnata è stata già espressamente esclusa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, che ha ritenuto infondata la notizia di reato ed ha chiesto ed ottenuto l’archiviazione del relativo procedimento penale, attivato su impulso dello stesso Comune metelliano. Il ricorso fu presentato da “Fallimento Cofima n. 22/88”, difeso dall’avvocato Marcello Fortunato, contro il Comune di Cava de’ Tirreni, difeso dall’avvocato Mario Guarino.

La sentenza sottolinea che la società Cofima acquistò nel 1982 dalla società Califano & Panico un complesso produttivo di circa 17mila metri quadrati, sito al corso Mazzini 227, e che lo stato attuale dei luoghi è identico a quello esistente all’epoca dell’acquisto, non avendo la società acquirente apportato alcuna modifica, trasformazione, frazionamento e trasferimento.

Ha fatto seguito il fallimento della società Cofima, con la curatela fallimentare che ha effettuato le dovute verifiche preliminari e si è attivata per il procedimento finalizzato alla vendita all’incanto della grande struttura immobiliare, poi acquistata dal Comune di Cava de’ Tirreni al fine di realizzarvi ex novo un ospedale. Un’operazione che di fatto sconfessa l’ordinanza impugnata dal Comune, in quanto, secondo il Tribunale, già l’acquisto in sé da parte di un ente come il Comune, ovvero dal soggetto che è maggiormente qualificato proprio a verificare la relativa legittimità di una realizzazione, è sufficiente a dar prova della inconfigurabilità di alcuna ipotesi lottizzatoria.

Addirittura si contesta al Comune, una volta svanita la possibilità di realizzare l’ospedale nell’area al centro della questione, la volontà di sottrarsi agli obblighi derivanti dall’atto di acquisto e di provare a conservare, gratuitamente, la consistenza immobiliare. Per riuscire in questo, il Comune di Cava de’ Tirreni avrebbe contestato l’ipotesi lottizzatoria, notificando alla curatela fallimentare l’ordinanza numero 129/2012 di sospensione dei lavori e di acquisizione delle aree lottizzate al patrimonio disponibile comunale, nonché l’atto impugnato.

Annalaura Ferrara

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

I capannoni ex Cofima I capannoni ex Cofima

rank: 10496102

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...