Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaFalse recensioni su TripAdvisor: reputazione on line delle aziende sempre più in pericolo

Cronaca

False recensioni su TripAdvisor: reputazione on line delle aziende sempre più in pericolo

Inserito da (admin), giovedì 2 novembre 2017 17:37:48

Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni di comportamenti poco corretti da parte di utenti di Tripadvisor. Più volte abbiamo segnalato la facilità con cui si riescono ad introdurre all'interno di questo portale recensioni palesemente false. Seppure l'idea di fondo è di classificare i ristoranti e le attività ricettive in base alle esperienze vissute dagli utenti, la modalità con cui si consente a chiunque di recensire anonimamente qualsiasi attività è un'arma a doppio taglio.

Dopo Sal De Riso (leggi qui l'articolo: https://www.ilvescovado.it/it/sezioni-25/attualita-3/sal-de-riso-contro-le-false-recensioni-su-tripadvi-64694 ) a fare le spese questa volta è Geljada, la gelateria artigianale ubicata sul bellissimo lungomare di Maiori, tra l'altro segnalata al secondo posto tra le pasticcerie e gelaterie del luogo.

In ogni attività può accadere una giornata "no" e trovare l'utente che magari rimarca le sue aspettative deluse su un social network ma quando lo si fa in modo anonimo (come tripadvisor consente) o, peggio ancora, in modo fraudolento e/o su commissione per conto di qualcun altro allora il danno che si arreca alla struttura è considerevole.

Capita così che uno pseudo utente di Roma e dal nome impronunciabile, che richiama vecchi film alieni tipo H7-25 oppure "Q4438TQ", si registri sulla piattaforma di recensioni più famosa al mondo e in pochi giorni crei 5 recensioni tutte in Costiera Amalfitana (quattro delle quali con il massimo dei voti ed una pessima con il peggior punteggio). Un'attività piuttosto anomala, soprattutto considerando l'eterogeneità delle strutture ricettive recensite.

Tripadvisor consente da qualche tempo di segnalare le recensioni sospette e, nella maggior parte dei casi, le rimuove dopo un po' di tempo. Purtroppo il fenomeno è in continuo aumento ed il rischio è che se non verrà regolamentato, sfuggirà di mano agli stessi gestori.

A combattere contro questo fenomeno da anni c'è Roberto Peschiera, fondatore del gruppo Facebook "gufo? No grazie", consulente e formatore F&B, nonché ispettore della Guida Michelin per più di vent'anni e che si autodefinisce nemico giurato delle recensioni improvvisate, inventate, false, comprate e vendute.

Qui di seguito vi proponiamo uno stralcio di un articolo pubblicato tempo fa su Webitmag (leggi qui l'articolo completo: http://webitmag.it/le-recensioni-su-trup-advisor-pericolo-reputazione-online_113755/):

"Le recensioni e i loro effetti suscitano sentimenti estremi: odio o amore, distribuiti in modo radicale, a circondare l'opinione di chi, rassegnato, si limita passivamente a subirle.

Il sistema delle recensioni presenta luci e ombre: utili quando costruttive, poiché aiutano a crescere e migliorare professionalmente, dannose quando distruttivamente danno giudizi falsi, inventati, improvvisati e insensati. In troppi casi si coglie evidente l'assoluta infondatezza delle affermazioni, quando non l'intento persecutorio e vendicativo.

Benché TripAdvisor affermi il contrario, ai recensiti non è sostanzialmente consentito difendersi da questi attacchi, le risposte dei titolari alle recensioni troppo spesso non vengono accettate ne pubblicate in nome di un fantomatico regolamento che TripAdvisor stesso "adegua" secondo convenienza. Peraltro non è consentito scegliere se comparire o meno su questo sito e ciò ovviamente finisce per ledere pesantemente, anche in termini economici, le attività e chi con impegno quotidiano le porta avanti. Nessuna tutela, nessuna cautela e ciò dovuto anche alla scarsa attenzione, almeno sino a oggi, di chi dovrebbe invece occuparsi e preoccuparsi di tutelare i propri associati."

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 109759108

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...