Tu sei qui: Cronaca"Festa di Monte Castello", ufficializzato il programma
Inserito da Michele Lanzetta (admin), venerdì 21 maggio 2010 00:00:00
L’Ente Montecastello ha presentato stamani, venerdì 21 maggio, nell’Aula Consiliare di Palazzo di Città, il programma degli eventi della 354esima edizione dei "Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento", che avranno luogo dal 10 al 27 giugno.
Hanno preso parte all’incontro il sindaco Marco Galdi, il Presidente dell’Ente, Giuseppe De Rosa, il Vicepresidente, Elio Di Donato, il coordinatore della “Rievocazione Storica della peste del 1656”, Mario Sparano, e Gertrude Barba, regista della new entry di quest’anno, “Le Notti al Castello”.
Ricco il programma degli appuntamenti previsti. La Festa avrà inizio nell’ottava del Corpus Domini, giovedì 10 giugno, con la consueta celebrazione della S. Messa al Castello alle ore 8, mentre in serata, alle ore 20.30, andrà in scena la storica Processione Eucaristica dalla frazione SS. Annunziata al Castello, con la benedizione della città da parte del Vescovo Orazio Soricelli.
Venerdì 11 giugno, alle ore 20.30, si svolgerà il Corteo degli Appestati per le vie del centro storico, che sarà seguito alle ore 21.30 dalla Rievocazione Storica della Peste del 1656. “Si cercherà - ha commentato il coordinatore Mario Sparano - di far rivivere il clima della peste in maniera più incisiva, ricreando quella condizione di paura che i nostri avi hanno vissuto quando tale epidemia ha mietuto centinaia di morti. Il tutto con la collaborazione gratuita di Enrico Sorrentino, regista della messa in scena”.
Il clou sabato 12 giugno, con la Benedizione dei Trombonieri alle ore 18 impartita in Piazza Duomo dal Vescovo Orazio Soricelli, cui seguiranno il corteo dei gruppi folkloristici per le strade cittadine e le batterie di sparo con i pistoni nella villa comunale. Alle ore 23 gran finale con lo spettacolo pirotecnico dalla fortezza di S. Adiutore.
A quest’ultimo se ne aggiungerà un secondo a cura dell’Amministrazione comunale. “In onore del SS. Sacramento, offriremo uno spettacolo di fuochi anche per ringraziare i cittadini di Cava per il prezioso contributo offerto alla vittoria elettorale, visto che non ci è stato possibile farlo prima per via dei numerosi impegni istituzionali”, ha commentato il sindaco Galdi.
Ma la vera novità di questa edizione della Festa è rappresentata dall’evento “Le Notti al Castello”, che avrà luogo sabato 26 e domenica 27 giugno, a partire dalle ore 20.15, presso il Castello di S. Adiutore, con la regia di Geltrude Barba, nota in città per il suo impegno in attività teatrali e per essere la figlia dell'indimenticabile Luca Barba, emblema e "padre" del folklore cavese.
"La nostra iniziativa parte dalla volontà di valorizzare la Fortezza, poco utilizzata, di S. Adiutore e per far conoscere la storia di Cava de’ Tirreni ai cittadini stessi ed a quanti accorreranno dai Paesi limitrofi”, ha spiegato Geltrude Barba.
Due gli appuntamenti centrali: “La Via dell’Arte”, con l’intervento gratuito di artisti cavesi che militano in compagnie teatrali, che in un mix di musica, arte e teatro rievocheranno gli accadimenti storici della Città de la Cava, e “La Via del Palato”, occasione imperdibile per la degustazione di ricette e piatti tipici di un tempo. "Nei giorni seguenti saranno diffuse maggiori informazioni sulla manifestazione”, ha concluso la regista Barba.
“La nostra speranza - è stato il commento finale del sindaco Galdi - è che tutti, turisti compresi, possano apprezzare le nostre tradizioni e la nostra cultura. Sarà, inoltre, un’ottima occasione per chiedere aiuto alla Divina Provvidenza per le difficoltà che stiamo attraversando negli ultimi tempi”.
Fonte: Il Portico
rank: 10465108
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...