Tu sei qui: CronacaFolla e brindisi nei bar del napoletano, De Luca avverte: «La zona gialla non vuol dire “liberi tutti”»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 gennaio 2021 14:31:04

«Faccio appello ai nostri concittadini affinché tutti abbiano comportamenti responsabili. Il fatto di essere collocati in "zona gialla", se da un lato è la conferma che la linea di rigore produce risultati positivi, dall'altro rischia di provocare effetti drammatici se viene considerata un "liberi tutti"».
A dirlo è stato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, venuto a conoscenza di comportamenti poco consoni all'emergenza in corso, con assembramenti e feste private.
Già ieri il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli aveva lanciato l'allarme su Facebook e segnalato in Questura i video girato dai balconi dei quartieri napoletani per testimoniare la ripresa di situazioni a rischio: «Numerosi cittadini hanno segnalato attraverso filmati, come davanti ad un noto locale del quartiere Montecalvario si sia riunito un foltissimo gruppo di ragazzi per brindare e festeggiare. Inoltre, durante la serata dell'11 gennaio, con la Campania entrata in zona gialla, sono state segnalate numerose situazioni analoghe al centro storico, nella zona di Chiaia e di nuovo ai Quartieri Spagnoli».
«La maggior parte delle persone - ha scritto il consigliere - sta facendo da mesi moltissimi sacrifici, restando in casa, tenendo le saracinesche della propria attività commerciale abbassate, rinunciando alla vita sociale per rispettare le normative anti contagio ma questi sacrifici saranno inutili se poi degli irresponsabili danno vita a simili assembramenti che possono far nascere dei focolai. Siamo ancora in emergenza, è prevista anche una terza ondata di contagi, e bisogna limitare i danni ed arginare la diffusione del virus e per questo episodi come quello dei Quartieri Spagnoli vanno condannati e puniti. Abbiamo segnalato i fatti in Questura e inviato i filmati affinché si accertino eventuali responsabilità e si prendano i giusti e doverosi provvedimenti».
Una situazione che il governatore De Luca conferma: «Già negli ultimi giorni registriamo un incremento di ricoveri nelle nostre strutture sanitarie, primo allarme che va segnalato a tutti e che richiede il ripristino di comportamenti corretti nelle strade, nelle piazze, negli esercizi commerciali. Una settimana di comportamenti irresponsabili può trasformarsi in mesi di chiusure. Nessuna ricreazione, occorre un rigore assoluto».
Fonte: Positano Notizie
rank: 106913107
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...