Tu sei qui: CronacaFrode fiscale a Salerno: lavori edilizi mai eseguiti, sequestrati oltre 7 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 21 marzo 2025 10:00:12
La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito, su disposizione del G.I.P. del Tribunale di Salerno, un sequestro preventivo nei confronti di una società salernitana coinvolta in un sofisticato meccanismo di frode fiscale.
Le indagini, coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno consentito di individuare crediti fiscali inesistenti, generati da lavori edilizi mai eseguiti, connessi ai c.d. "bonus facciate" ed "ecobonus".
Inconsapevoli i numerosi proprietari di immobili coinvolti nelle pratiche per la richiesta dei citati bonus edilizi; nessuno di loro, infatti, aveva mai commissionato i lavori dichiarati nè aveva alcun legame con la ditta coinvolta e alcuni, addirittura, non erano nemmeno proprietari di beni.
I crediti fittizi, accompagnati da fatture per operazioni oggettivamente inesistenti per simulare interventi di ristrutturazione e risparmio energetico, erano stati caricati nel cassetto fiscale della società. Il meccanismo prevedeva poi la monetizzazione degli stessi attraverso l'immediata cessione agli istituti di credito o mediante la compensazione diretta per il pagamento di tributi. L'attività, eseguita dai Finanzieri del Gruppo di Salerno, ha consentito l'emissione di un decreto di sequestro preventivo dei crediti d'imposta fittizi ancora presenti nei cassetti fiscali delle società che li avevano acquistati, per un valore complessivo che supera i 7 milioni di euro, mentre una somma residua, pari a circa 500 Mila euro, risultata estinta poiché già utilizzata in compensazione, sarà proposta per il recupero a tassazione all'Agenzia delle Entrate. Tre soggetti, che nel tempo hanno rivestito la carica di amministratori della società, sono stati denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato.
Le operazioni di servizio hanno consentito di impedire la monetizzazione dei crediti e la dispersione delle risorse a garanzia degli ingenti stanziamenti pubblici a sostegno delle famiglie e delle imprese. Si evidenzia che i provvedimenti cautelari sono stati emessi sulla base di elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari e, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione d'innocenza.
Fonte: Il Portico
rank: 10799101
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...