Tu sei qui: CronacaFuochi "aggressivi", il sindaco apre un'indagine amministrativa
Inserito da (admin), mercoledì 8 ottobre 2014 00:00:00
Un’indagine interna a Palazzo di Città. L’obiettivo è di chiarire alcuni aspetti oscuri che riguardano la vicenda del giornalista aggredito nei pressi della Chiesa di San Francesco, con particolare riferimento al ruolo svolto dalla Polizia Locale.
Questi i fatti: il giornalista Carmine Benincasa è stato oggetto di violenze e minacce domenica sera in località Tolomei. Era lì per eseguire un reportage sulla sicurezza dei fuochi pirotecnici esplosi per la Festa di San Francesco. Ma la sera precedente, sabato 4 ottobre, il corrispondente del “Corriere del Mezzogiorno” aveva contattato la Polizia Locale, sollecitando un pronto intervento. «Ho chiamato in centrale per segnalare che non c’era sicurezza, visto che i fuochi erano stati adagiati a terra, a meno di 30 cm di distanza dalle persone - ha dichiarato Benincasa - Mi è stato risposto che avrebbero mandato qualcuno a controllare».
Non è chiaro se i caschi bianchi siano intervenuti o meno. Fatto sta che il cronista è tornato al Santuario francescano il giorno dopo, la domenica, ed ha trovato uno scenario pressoché immutato. «I botti erano stati soltanto spostati dietro alcune piante, nascosti ad una prima occhiata del pubblico - racconta Benincasa - Le persone ci passavano accanto senza notarli, spesso con sigarette accese tra le dita». Un semplice mozzicone avrebbe potuto far scattare la fatidica scintilla. Quel che è accaduto dopo è storia nota. Una volta concluse le operazioni di sparo, il giornalista è stato aggredito da quattro energumeni.
L’obiettivo degli aggressori era di cancellare tutte le tracce “scomode” che il cronista possedeva sul suo iphone e nella memory card della telecamera. Grazie ad una ricognizione sui social network, alcuni sono stati riconosciuti tra i portantini della statua del Santo. In ogni caso, l’operazione di censura messa in atto contro la stampa locale è fallita. I Carabinieri sono riusciti a recuperare quelle immagini, oltre ad alcune registrazioni audio delle voci degli aggressori.
Così le immagini sono finite sui quotidiani, mettendo in allarme anche il primo cittadino Marco Galdi, che nella giornata di ieri ha annunciato che darà vita ad un’inchiesta amministrativa. La foto più eclatante mette in evidenza un bambino che quasi sfiora un cumulo di petardi, lasciati senza custodia. «Le immagini mi sembrano alquanto evidenti», ha commentato il sindaco, promettendo di fare chiarezza. Ed in relazione all’aggressione, ha aggiunto: «Si tratta di un atto da condannare, esprimo tutta la mia solidarietà al giornalista che stava solo facendo il proprio mestiere».
Dal canto suo, il comandante dei caschi bianchi, Antonino Attanasio, ha confermato la piena disponibilità a collaborare per far luce sull’intera vicenda
Fra’ Gigino prende le distanze
Prende le distanze dall’accaduto anche Frate Luigi Petrone, Rettore del Santuario francescano. Il prete ha chiarito di non trovarsi nei paraggi al momento dell’aggressione e di non essere a conoscenza di chi fosse rimasto all’interno del Convento. Allo stesso tempo, il frate ha puntualizzato che il giornalista si trovava in un luogo privato.
Francesco Nobile
Fonte: Il Portico
La foto del bambino vicino ai petardi (tratta da ilmattino.it)
rank: 10515102
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...