Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaGiornata della Memoria, libro di Avagliano sulla persecuzione degli ebrei

Cronaca

Giornata della Memoria, libro di Avagliano sulla persecuzione degli ebrei

Inserito da (admin), venerdì 28 gennaio 2011 00:00:00

In occasione della Giornata della Memoria, sabato 29 gennaio, al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, sarà presentato dall’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni - Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, con il patrocinio morale della Regione Campania e del Comune di Cava de’ Tirreni, l’ultimo libro di Mario Avagliano, “Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945” (Einaudi), scritto in collaborazione con Marco Palmieri.

L’opera presenta un’ampia scelta di testimonianze coeve, frutto di un accurato lavoro su documenti poco esplorati, ma in grado di far rivivere la cronaca della persecuzione così come fu registrata giorno dopo giorno dagli stessi ebrei. La scelta di queste fonti determina un affresco storico dal particolare significato, perché costituito dalle parole scritte dalle vittime di un crimine che il nazifascismo voleva mettere a tacere ed annientare e che invece sono arrivate fino a noi, lasciandoci traccia tangibile, prova storica inconfutabile e memoria indelebile di ciò che è stato.

Autore dell’opera è Mario Avagliano, giornalista de “Il Messaggero” e de “Il Mattino”, direttore di Cavanotizie.it e storico dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza.

«L’Italia e gli italiani intrapresero autonomamente la persecuzione degli ebrei e la portarono avanti con sistematicità, determinazione ed efficacia, come dimostrano le parole delle vittime raccolte nel mio libro - dichiara Mario Avagliano - Se il tributo di vite umane tra la fine del 1943 e la primavera del 1945 fa parte della storia più generale della Shoah, la persecuzione subita dagli ebrei tra il 1937-38 ed il 1943, fatta di umiliazioni, segregazione, marginalizzazione sociale, economica e politica, cacciata dalle scuole e dai posti di lavoro, razzia di beni e proprietà, sofferenze e suicidi, resta una macchia specifica sulla coscienza e sulla storia italiana, su cui troppo spesso e troppo a lungo si è preferito soprassedere. Per questo motivo - continua l’autore - ritengo che il nostro Paese dovrebbe istituire il Giorno della Memoria della persecuzione degli ebrei il 17 novembre, data di emanazione delle leggi razziali nel 1938, al fine di avere un appuntamento annuale collettivo di riflessione sulle nostre responsabilità nazionali e su come evitare che questi fenomeni possano ripetersi. Si è aperto un dibattito nel mondo ebraico e tra gli storici su questa proposta e spero che possa essere accolta».

Dopo il saluto del consigliere regionale, on. Giovanni Baldi, del consigliere comunale delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, del Presidente del Social Tennis Club, Francesco Accarino, del Presidente dell’Associazione Giornalisti, Antonio Di Giovanni, e di Maria Teresa de Scianni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e Presidente della Consulta delle Associazioni di Cava de’ Tirreni, i giornalisti Vito Pinto e Franco Bruno Vitolo dell’Associazione “Lucio Barone” intervisteranno la storica Gloria Chianese, della Fondazione Di Vittorio di Roma, e l’autore Mario Avagliano.

Nel corso della serata l’attore Giuseppe Basta leggerà brani particolarmente significativi del libro. L’appuntamento è per sabato 29 gennaio, alle ore 19.00, al Social Tennis Club, sito in via M. Garzia n. 2 a Cava de’ Tirreni.

Associazione Giornalisti "Lucio Barone"

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10104102

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...