Tu sei qui: CronacaGreen Pass, Lamorgese: «I titolari dei locali non possono chiedere documenti d'identità»
Inserito da (redazionelda), martedì 10 agosto 2021 06:57:42
Il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ribadisce che saranno i titolari dei locali a dover provvedere all'osservanza delle misure anti-Covid, anche se "non potranno chiedere la carta d'identità ai clienti". "Non si può pensare - spiega - che l'attività di controllo venga svolta dalle forze di polizia".
Poi chiarisce: "Gli esercenti non devono fare i poliziotti", andare al ristorante con il Green Pass "è come andare al cinema e mostrare il biglietto".
Fonti del Viminale chiariscono che "Le forze di polizia sono pienamente impegnate per garantire il rispetto delle regole sull'utilizzo del Green pass. La attuazione dei controlli rappresenta un passaggio delicato in quanto ha l'obiettivo primario di tutelare la salute pubblica".
Green pass, Lamorgese: "I titolari dei locali non possono chiedere i documenti d'identita'"
Nel corso di una diretta sul sito internet del quotidiano La Stampa, il ministro precisa che andare al ristorante con il green pass "è come andare al cinema e mostrare il biglietto". E ribadisce che ristoratori ed esercenti "certo non sono tenuti a chiedere la carta d'identità e faremo una circolare come Viminale per spiegare che non sono tenuti a farlo. Nessuno pretende che gli esercenti chiedano i documenti, i ristoratori non devono fare i poliziotti".
"Apprezziamo le parole del ministro Lamorgese sul fatto che non spetti ai gestori controllare i documenti, perché questo andrebbe oltre i loro doveri, ma è bene che si faccia chiarezza: se una persona esibisce un Green pass di un'altra persona e viene scoperto nei controlli a campione della polizia, un barista non può esserne responsabile e rischiare a sua volta una sanzione. Perciò bisogna intervenire sul quadro sanzionatorio: si modifichi la norma o almeno si diffonda una circolare ministeriale". Così il direttore generale della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) di Confcommercio, Roberto Calugi.
Sul fronte del green pass, intanto, si registra l'allarmedei parchi divertimento che denunciano un calo degli ingressi del 50%.
Mentre la Polizia ha sgominato una rete di falsi green pass online venui fino a 500 euro. Eseguiti perquisizioni e sequestri nei confronti degli amministratori di 32 canali Telegram.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109431103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....