Tu sei qui: CronacaI residenti nei prefabbricati leggeri "urlano" la loro rabbia
Inserito da (admin), mercoledì 20 novembre 2013 00:00:00
Pronta la petizione lanciata dai residenti nei prefabbricati leggeri, che chiedono alle autorità competenti ed alle istituzioni il rispetto della loro dignità. «La situazione è diventata insopportabile ed è giunto il momento di farci sentire per organizzare al meglio il nostro futuro», affermano i promotori. Al via, dunque, la raccolta di firme (con l’invito rivolto anche alle famiglie già assegnatarie di una casa) per sollecitare interventi immediati e concreti per garantire subito condizioni civili di igiene pubblica, ma soprattutto per fare luce su tempi, prospettive e modalità di finanziamenti, bandi e piani volti al completamento delle case. Ecco il testo completo della petizione:
Petizione per il rispetto della dignità di chi vive ancora nei prefabbricati leggeri a Cava de’ Tirreni
I sottoscritti, tutti residenti a Cava de’ Tirreni (Sa), considerato il grave stato di abbandono in cui si trovano a vivere i residenti nei prefabbricati leggeri, che determina rischi per la salute e la sicurezza personale degli stessi,
CHIEDONO CHE
- venga attivato immediatamente un intervento straordinario per la pulizia delle griglie e dei tombini, lo spurgo delle fogne, la ripulitura delle aree dai materiali vari (non c’è stato un controllo da parte dell’Amministrazione e le varie aree sono diventate discariche a cielo aperto), più in generale per il ripristino di condizioni civili di igiene pubblica, la derattizzazione e la disinfestazione dei campi ancora presenti in città (Maddalena, Pregiato, Ido Longo, San Pietro Ginestre e San Pietro...);
- sia fatta chiarezza sulla situazione reale dei finanziamenti per il completamento delle case e di quelli per la bonifica delle aree dall’amianto, considerato il fallimento di date e tempi mai mantenuti per la consegna definitiva di tutti gli alloggi e visto che i tempi per il completamento delle opere è ancora molto lungo;
- venga immediatamente deliberato il bando casa integrativo per gli esclusi dalla graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi E.R.P. per vizi formali;
- si faccia chiarezza sul senso dell’Osservatorio Casa, vista la sua non convocazione e visto che viene chiamato in causa solo quando c’è convenienza di comunicare qualcosa o lo stato delle cose;
- si riapra la discussione dei piani di mobilità con il Comitato per la Casa e con i Sindacati di categoria. Questo perché molte aree rimarranno con pochi nuclei familiari sparsi a macchia di leopardo.
Fonte: Il Portico
rank: 10335101
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...