Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI tanti "vuoti a perdere" cittadini

Cronaca

I tanti "vuoti a perdere" cittadini

Inserito da (admin), lunedì 26 ottobre 2015 00:00:00

Un’istantanea che ritrae due edifici abbandonati a nemmeno 100 metri di distanza. Da un lato un’abitazione, un rudere pericolante ad un primo colpo d’occhio, che pure riesce a restare in piedi; dall’altro il ben noto inceneritore, la cui ombra da anni si proietta su via Arti e Mestieri. Due “vuoti a perdere”, il primo privato, il secondo di proprietà comunale; due dei tanti esempi di strutture abbandonate a se stesse che sorgono sull’intero territorio cittadino. Ogni città ne ha almeno una: che sia un campanile disastrato, un condominio mai completato o semplicemente un edificio più alto degli altri, c’è sempre un qualcosa che spezza l’orizzontalità del panorama.

A Cava la lista di “vuoti a perdere”, siano essi privati o comunali, è lunghissima ed il viaggio comincia proprio dalle frazioni di Santa Lucia e Pregiato. Nel giro di poco più di due chilometri sono quattro gli edifici dimenticati: due di questi avrebbero dovuto fornire un servizio alla città (l’ex inceneritore ed il ben noto Palazzetto dello Sport); gli altri due sono strutture private, una con la sua storia vissuta alla spalle (l’abitazione di via Arti e Mestieri), l’altra (un condominio all’incrocio tra via XXV Luglio e via Pasquale Santoriello, di cui fu realizzato solo lo scheletro) che una storia invece non l’ha mai avuta, perché i lavori furono interrotti oltre 25 anni fa quando ci si rese conto che i balconi sarebbero stati troppo vicini al ponte dell’autostrada.

L’ex inceneritore venne realizzato nel 1973, ma rimase in funzione solo fino al 1978, a causa dei numerosi danni ambientali e morti di cui fu causa. Da allora nessun progetto di riutilizzo, qualche murales due anni fa per abbellirlo ed oggi c’è chi propone di adibirlo a deposito temporaneo di materiali in amianto, giusto per replicare l’errore di oltre 30 anni fa. La questione del Palazzetto dello Sport, invece, è ben nota e si attende la riconversione in PalaEventi.

700 metri più avanti un altro grande incompiuto: il ponte che avrebbe dovuto collegare via Luigi Ferrara alla piazzetta di San Nicola, rimasto in sospeso a causa dei vincoli paesaggistici presenti in zona. Lungo la Statale 18, provenendo da Nocera Superiore in direzione Salerno, sono nell’ordine l’ex Cofima e le ex “Arti Grafiche Di Mauro” ad offrire un fatiscente spettacolo per chiunque si ritrovi a transitare in zona. La prima è tutt’oggi al centro del dibattito cittadino che ha fatto seguito all’acquisto della struttura da parte della passata Amministrazione Galdi, che avrebbe voluto farne un polo ospedaliero; la seconda è al momento terra di nessuno, una proprietà privata ricettacolo per senzatetto ed extracomunitari.

Il passo dalla Statale 18 al centro cittadino è breve e nei pressi del borgo porticato di Corso Umberto I sono due gli edifici “in sospeso”. Se il Complesso di San Giovanni è stato adattato negli anni a diverse destinazioni senza una riqualificazione definitiva - ed attende l’ultimazione dei lavori in corso per diventare un polo culturale - più incerto è il destino dell’ex cinema “Capitol”. Un tempo fiore all’occhiello, la struttura versa oggi in condizioni di totale abbandono e degrado. Negli anni numerose petizioni, denunce e progetti di riqualificazione sono finiti nel dimenticatoio, lasciando in via Andrea Sorrentino un edificio quasi spettrale, che mina gravemente l’incolumità dei numerosi passanti.

L’itinerario dei “vuoti a perdere” della città metelliana si chiude con una struttura che solo poche settimane fa è ritornata sotto i riflettori ed il cui destino sembra finalmente dirigersi verso orizzonti migliori. L’ex Hotel “Due Torri” diventerà un centro specialistico della riabilitazione psicomotoria dell’età evolutiva, ma intanto la struttura ricettiva che negli anni d’oro era un polo turistico della città versa al momento in condizioni di totale degrado ed abbandono. Ricettacolo di erba incolta ed oggetto di raid vandalici ai danni delle vecchie camere dell’albergo, l’Hotel “Due Torri” negli ultimi anni è stato anche utilizzato da clochard come riparo.

Giuseppe Ferrara

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Palazzetto dello Sport Il Palazzetto dello Sport
I capannoni dell'ex Cofima I capannoni dell'ex Cofima

rank: 10396105

Cronaca

Cronaca

Cetara, sospesa attività di rosticceria all'interno di un panificio

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...

Cronaca

Uomo ucciso e fatto a pezzi a Gemona: arrestate la compagna e la madre

Un delitto efferato ha sconvolto la tranquilla cittadina friulana di Gemona, dove il corpo smembrato di Alessandro Venier, 35 anni, è stato rinvenuto in un bidone colmo di calce viva nella cantina della villetta in cui viveva con la madre e la compagna. Il macabro ritrovamento è avvenuto nella tarda...

Cronaca

Estremismo giovanile: 22 perquisizioni in tutta Italia, minori coinvolti in propaganda jihadista, suprematista e atti violenti

I poliziotti delle Digos, con la collaborazione degli esperti delle Sezioni operative per la sicurezza cibernetica, coordinati dalla Direzione centrale della Polizia di prevenzione di Roma, hanno eseguito 22 perquisizioni delegate dalle procure della Repubblica presso i tribunali per i minorenni territorialmente...

Cronaca

Sarno, aggressione in Pronto Soccorso: la Polizia di Stato arresta un uomo

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che gli Agenti del Commissariato P.S. di Sarno nella tarda serata del 25 luglio scorso, hanno tratto in arresto un uomo di 29...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno