Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIci e Tarsu, veleni e problemi

Cronaca

Ici e Tarsu, veleni e problemi

Inserito da La Redazione (admin), martedì 4 gennaio 2011 00:00:00

Non si contano più i disagi che i cittadini cavesi stanno sopportando per la regolarizzazione del pagamento di Tarsu ed Ici. Dopo la pioggia di avvisi di accertamento recapitati a numerose famiglie metelliane, sono interminabili le code che negli ultimi giorni si stanno registrando prima agli uffici comunali e poi in via Schreiber, presso gli uffici della Soget, la ditta abruzzese incaricata dal Comune del censimento degli immobili presenti sul territorio.

Al centro delle contestazioni, in primis, vi è l’erronea rispondenza tra la metratura dichiarata e quella effettiva, a causa del riferimento della privata Soget ai dati forniti dal Catasto, aspramente criticati a loro volta per un mancato aggiornamento. Non poche sono state, infatti, le circostanze in cui diversi cittadini, raggiunti da avvisi di pagamento per annualità passate, si sono visti poi annullare gli stessi per una sbagliata revisione dei dati forniti dal registro degli immobili.

In alcuni casi gli avvisi di accertamento rimandavano a beni che non si trovavano più nella disponibilità dei contribuenti “colpiti” o ad immobili che risultavano ubicati in due strade contigue.

A denunciare la situazione disagevole anche il Pd metelliano, che ha evidenziato pure un'errata tariffazione delle pertinenze annesse agli immobili principali, tra cui box auto e cantine, ed una verifica fatta per singole annualità e non per singoli contribuenti.

È delle ultime ore, infatti, la richiesta inoltrata all’Amministrazione comunale di un controllo da portare a termine individualmente (in modo da consentire all’utenza, una volta per tutte, l’espletamento dell’eventuale pratica di regolarizzazione), di un rimborso per gli importi indebitamente pagati sulle pertinenze calcolate in maniera errata e della possibilità di rateizzare la presumibile somma dovuta.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10924108

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...