Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaICI, ecco esenzioni ed aliquote

Cronaca

ICI, ecco esenzioni ed aliquote

Inserito da (admin), giovedì 19 maggio 2011 00:00:00

Il Decreto Legge n. 93 del 27/5/2008 (convertito in Legge n. 126 del 24/7/2008) ha esonerato dall’Imposta Comunale sugli Immobili l’abitazione principale del soggetto passivo (ad eccezione degli immobili di categoria A/1, A/8 ed A/9).

L’esenzione, come da espressa previsione regolamentare di questo Comune, è estesa alle pertinenze, per un massimo di una per tipologia, e precisamente una cantina, un sottotetto ed un garage, purché utilizzate direttamente dal proprietario e regolarmente dichiarate ai fini TARSU, nonché alle abitazioni assimilate alla principale ai sensi del vigente Regolamento Comunale per l’I.C.I. (ad es.: abitazioni concesse in uso gratuito a coniuge/genitori /figli/germani/suoceri del proprietario).

Per tutti gli altri casi, restano in vigore per l’anno 2011 le seguenti Aliquote ICI, deliberate dal Consiglio Comunale con Atto n. 4 del 28/1/2009:
1) aliquota ordinaria: 7 per mille;
2) aliquota differenziata: 9 per mille per le abitazioni non locate per le quali non risultino essere stati registrati contratti di locazione da almeno due anni, fatta eccezione per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti ai sensi dell’art. 22 lett. c) del vigente Regolamento Comunale per la disciplina dell’I.C.I.;
3) aliquota ridotta: 6 per mille, per le abitazioni locate con contratti convenzionati, stipulati ai sensi dell’art. 2, commi 3 e 5, della Legge n. 431 del 9/12/1998;
4) aliquota ridotta: 5,00 per mille per l’abitazione principale di categoria A/1, A/8 ed A/9 e relative pertinenze (per un massimo di una per tipologia, e precisamente una cantina, un sottotetto ed un garage, purché utilizzate direttamente dal proprietario) con detrazione di € 103,30;
5) aliquota ridotta: 5,00 per mille per le abitazioni di categoria A/1, A/8 ed A/9 concesse in uso gratuito ai parenti in linea retta e collaterale fino al secondo grado.

Si chiarisce che l’esenzione per le abitazioni equiparate alla principale dal regolamento comunale (ad esempio: abitazioni concesse in uso gratuito a coniuge/genitori/figli/germani/suoceri del proprietario) si applica alle seguenti condizioni:
- che la circostanza dell’uso gratuito sia già stata comunicata all’Ufficio ICI, o che ciò avvenga con Dichiarazione ICI 2011;
- che il soggetto dimorante nell’abitazione vi abbia stabilito la propria residenza anagrafica, con il rispetto di tutti gli obblighi connessi alla intestazione delle utenze TARSU ed Acquedotto;
- che venga fornita prova dell’uso a titolo gratuito dell’abitazione (ad es.: contratto di comodato);
ed è riferita alla sola abitazione e non alle eventuali pertinenze in uso gratuito, per le quali è dovuta l’imposta con aliquota ordinaria.

Per eventuali informazioni su riduzioni od agevolazioni, rivolgersi direttamente all’Ufficio ICI (tel.: 089.682331, 089.682529, 089.682472).

Il pagamento dell’ICI va effettuato in due rate - acconto e saldo - sulla base della consistenza immobiliare posseduta nel corso dell’anno 2011. L’acconto deve essere versato entro il 16/06/2011, nella misura pari all’imposta dovuta per il periodo di possesso fino a tale data. Il saldo deve essere versato entro il 16/12/2011 per il restante periodo di possesso. E’ possibile pagare per l’intero anno in un’unica soluzione: in tal caso il versamento va effettuato entro il 16/06/2011, barrando entrambe le caselle (acconto e saldo) sul bollettino. Non si fa luogo ad alcun versamento se l’importo annuo complessivo è inferiore ad Euro 12,00.

Il pagamento - arrotondato all’euro per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi o per eccesso se superiore a detto importo - può essere effettuato, oltre che con bollettini postali intestati al Comune di Cava de’Tirreni - Servizio Tesoreria - ICI - c/c n.15326820, anche a mezzo di mod. F/24, o con modalità on-line per i titolari di conto Banco-Posta.

L’Ufficio ICI è a disposizione per informazioni e chiarimenti nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, martedì e giovedì dalle 16.30 alle 18.30.

Il Funzionario Responsabile del Servizio Tributi, avv. Angelo Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10825108

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...