Tu sei qui: CronacaIl 3° Circolo "occupa" la piana di Sarno
Inserito da (admin), lunedì 23 maggio 2011 00:00:00
Si è conclusa lo scorso mercoledì 18 maggio la programmata attività extracurriculare posta in campo dal 3° Circolo Didattico di Cava de’Tirreni, attentamente gestito dal Dirigente Scolastico, il dr. Mario Di Maio, con la preziosa e fattiva cooperazione della Direttrice dei Servizi Generali ed Amministrativi, Maria Pia Plaitano, e degli Assistenti Amministrativi Biagio Masi e Letizia Spinelli.
Per consentire ai giovani discenti di meglio avvicinarsi alle future tematiche didattiche, che approfondiranno nel corso dei futuri studi, come per gli altri anni, è sceso in campo il 3° Circolo di Pregiato, che nelle ore pomeridiane del mercoledì e venerdì, sin dall’autunno scorso, ha avvinto i ragazzi delle IV e V classi dei plessi scolastici di San Nicola di Pregiato, Dupino, Santissima Annunziata, San Pietro e Pregiato “Simonetta Lamberti”, assistiti dai tutor d’aula e dagli esperti esterni nello sviluppo dei moduli: pianete scienze, l’inglese per essere cittadino del mondo, cittadini d’Europa: impariamo la lingua francese, il cantastorie, storia, folklore e religiosità della mia città e dalle colline ai portici. Le famiglie e la società civile sono pienamente concordi nel ritenere che i nostri giovani, nel prossimo futuro, onde poter divenire buoni cittadini del mondo, devono poter conoscere, da subito, le prime nozioni dei moduli citati.
Per il modulo “storia, folklore e religiosità della mia città”, i ragazzi di San Nicola di Pregiato: Alfredo Adamo, Armando Avella, Michele Berritto, Mattia Francesco Pio Bisogno, Alessia e Sara Cammarota, Giuseppe D’Arienzo, Anna Di Domenico, Alessandra Di Martino, Achille Antonio Di Salvatore, Alessia ed Errico Ferrara, Nicolò Ignoto, Carmen Lamberti, Erika Memoli, Simone Paolillo, Natalia Piccirillo, Mattia Adinolfi, Vincenzo De Luca, Gerardo Senatore e Vitale Raffaele, accompagnati dalla tutor d’aula, la maestra Antonella Santoriello, e dal ricercatore storico ed esperto esterno, Livio Trapanese, con l’ausilio del collaboratore scolastico Aldo Della Monica, hanno avuto modo di recarsi sulla secolare via Maggiore, località sopr’Arco, alle spalle del Castello di Sant’Adjutore, ove hanno “vissuto”, seppur in forma scenica, da loro stessi recitata, il pagamento del “plateatico”, ovvero il versamento delle gabelle a cui i viandanti erano sottoposti per attraversare, nei secoli passati, la Città di Cava.
Sono andati poi lungo la strada che da Vetranto reca a Molina, ripercorrendo la stessa strada che l’imperatore Carlo V percorse il 22 novembre 1535, al ritorno da Tunisi. Non è mancata la visita al Palazzo di Città, ove Trapanese e Santoriello, con la disponibilità del dipendente comunale Filippo Gigantino, hanno mostrato l’immacolata pergamena in bianco e gli altri tesori in mostra nel salone d’onore del Palazzo, quali le tele del 1950 del maestro Clemente Tafuri, ove sono ben rappresentati i gloriosi passi storici del 4 settembre 1460, del 27 aprile 1799 e la riproposizione pittorica della Città di Cava.
E lo scorso mercoledì i giovani studenti, previo assenso dei genitori, del consiglio d’istituto e del dirigente del circolo, accompagnati dai due citati incaricati del progetto, si sono portati in località Foce di Sarno, ove hanno vissuto quanto avvenne la notte fra il 6 e 7 luglio 1460, ovvero quando 500 militi cavoti giunsero spontaneamente nel cuore della battaglia, liberando il giovane Re Ferrante I d’Aragona dall’accerchiamento dell’esercito di Giovanni d’Angiò, suo cugino e pretendente al trono di Napoli.
Appuntamento al 31 maggio prossimo per la cerimonia di chiusura, ma già i ragazzi ed i genitori auspicano che per l’anno scolastico 2011/2012 si ripetano gli istruttivi moduli informativi. «Mio figlio, come tutti i suoi compagni di scuola, è entusiasta di questa attività didattica - dichiara la madre del giovane Achille della scuola di San Nicola - poiché da quando apprendono la storia, le tradizioni e gli eventi religiosi, che sin dal lontano passato caratterizzano la nostra città, nel tornare a casa, diventa il nostro gioioso oratore, deliziandoci anche con una melodiosa canzone che ha insegnato loro l’esperto Livio Trapanese, dal titolo “Cavesina”, che dal 1947, irradiata dalla Rai, è stata, per molti e molti anni, fra i primi posti della classifica nazionale».
Plausi non sono mancati per gli insegnanti: Antonella Ruggiero, Maria Cristina Gaudiosi, Maria Grazia Salerno, Luisa Russo, Anna Lucia Catuogno, Rita Mannara, Maria De Marco, Maria Giordano, Antonella Santoriello, Donato Lomiento, Agnese Milione, Giovanna Vitale, Maria Cristina Ferrara, Maria Pia Plaitano, Anna e Giovanna Senatore. E per gli esperti: Antonella e Maria Alfano, Arianna Pisapia, Angelo Siani, Brunella Ricciardi, Peppe (Giuseppe) Basta, Gianluca Santangelo, Livio Trapanese, Maria Siani e Bruno Bertone. Per cui possiamo ben arguire che il 3° Circolo Didattico, diretto dal dr. Mario Di Maio, a conferma delle esperienze passate, continua a ben spendere le risorse ed energie a favore dei nostri giovani studenti.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10218109
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...