Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl cellulare torna in classe: ecco le 10 regole della Fedeli

Cronaca

Il cellulare torna in classe: ecco le 10 regole della Fedeli

Inserito da (redazioneip), venerdì 19 gennaio 2018 18:26:25

Dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca via libera all'utilizzo responsabile degli strumenti digitali nella didattica.

Già quale tempo fa, il ministro Fedeli aveva annunciato che una commissione costituita ad hoc avrebbe studiato delle linee guide su come utilizzare virtuosamente il cellulare dentro le mura degli istituiti scolastici come strumento di lavoro. Ecco allora il «decalogo», studiato da un team di esperti (filosofi, pedagogisti, esperti di comunicazione, docenti e dirigenti scolastici), che dovrebbe disciplinare l'utilizzo dei dispositivi mobili a scopo didattico. Il gruppo di esperti messo insieme da Valeria Fedeli ha elencato una serie di indicazioni generiche per far sì che ciò avvenga:

  1. accettare il cambiamento tecnologico
  2. dotarsi di un regolamento
  3. utilizzare il wi-fi
  4. condividere la sperimentazione
  5. chiarire cosa si può fare e cosa no
  6. disabilitare le notifiche
  7. è il docente che decide come usarli
  8. solo per uso didattico
  9. spiegare alle famiglie i motivi
  10. educare a un utilizzo etico

Il Ministero, dunque, ha scelto una strada completamente opposta a quella francese (dove il governo ha lanciato una vera e propria "guerra" contro l'utilizzo degli smartphone) puntando tutto sull'educazione all'utilizzo degli strumenti digitali visti come una possibilità e non come un ostacolo da proibire.

«L'obiettivo - spiega il ministro Fedeli - non è tanto promuovere l'insegnamento attraverso l'utilizzo dei dispositivi mobili, responsabilità che resta in capo alle autonome scelte didattiche delle singole scuole, ma favorire l'acquisizione di strumenti culturali e pedagogici per insegnare alle e agli adolescenti di oggi che usano quotidianamente i device».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 107827108

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...