Tu sei qui: CronacaIl report di Polstato e Polizia Locale
Inserito da (admin), venerdì 21 settembre 2012 00:00:00
Nella seconda settimana del mese corrente, la Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci 4, agli ordini del Vice Questore Giuseppe Marziano (089.34.05.11), proseguendo l’attività di controllo del territorio, essenziale per garantire sicurezza e legalità alla comunità di Cava de’Tirreni, ha attuato 38 posti di verifica, monitorando nel corso del transito per la “Città dei portici” 422 autovetture e 480 persone a bordo, di cui 56 con precedenti penali.
I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 99, mentre le contravvenzioni elevate per violazioni al codice della strada sono state 21, di cui 6 per guida col telefonino, 6 per guida senza avere allacciate le cinture di sicurezza e 9 per mancata revisione degli auto-motomezzi, omessa copertura assicurativa, patenti scadute di validità e mancata temporanea esibizione dei documenti di circolazione (patente o carta di circolazione, perché dimenticate). I passaporti rilasciati sono stati 32; oltre 7 rinnovi. I visti d’Espatrio per i minori assommano a 10. I permessi rilasciati per uso caccia e sportivi ammontano a 14; oltre 2 rinnovi. I controlli agli esercizi commerciali sono stati 2, con esito regolare.
L’Unità Ambiente-Degrado Urbano del Corpo di Polizia Locale, che si compone degli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Giovanni Panza, coordinata dal Tenente Vincenzo (Enzo) Della Rocca, in ossequio alle disposizioni ricevute dal Comandante f.f. del Corpo (800.279.221 - 089.34.16.92), Ten. Col. Licia Cristiano, nell’esecuzione delle 14 verifiche ed accertamenti a tutela dell’ambiente, della corretta modalità di smaltimento dei rifiuti edili, acque reflue nel vallone San Francesco e rimozione delle coperture in amianto, non ha riscontrato violazioni.
Lo stesso scarso personale, con la cooperazione della Sezione Volanti della locale Polstato, ha effettuato il fermo di pubblica sicurezza di 3 cittadini rumeni, fra cui una donna, che da tempo “bivaccavano” nei locali dell’ex COFIMA, eseguendo altresì, con l’impagabile ausilio del personale della Se.T.A. S.p.A., anche una accurata operazione di sgombero e risanamento dell’intero area. Un verbale è stato elevato per l’affissione selvaggia, per 416,60 euro di sanzione.
La stessa Unità ha elevato anche un verbale nei confronti del Presidente dell’I.A.C.P. perché dalle palazzine di via Giuseppe Vitale, della Frazione di Santa Lucia, venivano sversate acque reflue. I controlli per l’iscrizione all’anagrafe canina e per le modalità di conduzione dei cani a passeggio sono stati 9, tutti regolari! Gli appostamenti eseguiti presso aree di “discariche abusive”, conclusisi senza risultati, volti a contrastare e contestare, nella flagranza, ogni attività d’inosservanza delle norme a tutela dell’ambiente cittadino, sono 22.
Ci duole segnalare che non ci è stato fornito il report dell’attività svolta dalla Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi 72 (089.44.10.10) e dell’aliquota Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza di via Generale Luigi Parisi 104/a (089.46.37.97).
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10595107
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...