Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIn Campania sono 837 i positivi al Covid-19, De Luca sospende cantieri e riduce personale nei Municipi

Cronaca

Coronavirus, Campania, ordinanza, De Luca

In Campania sono 837 i positivi al Covid-19, De Luca sospende cantieri e riduce personale nei Municipi

“Bisogna chiudere tutto, tranne i servizi essenziali […] Siamo in guerra”, aveva annunciato ieri sera il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in diretta su Facebook

Inserito da (Maria Abate), sabato 21 marzo 2020 09:54:36

"Bisogna chiudere tutto, tranne i servizi essenziali [...] Siamo in guerra". Lo aveva annunciato ieri sera il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca in diretta su Facebook. Quindi, con l'Ordinanza n.19 del 20 marzo, il governatore ha sospeso i cantieri edili di committenza privata e quelli di committenza pubblica per le lavorazioni differibili, andando di fatto a intervenire laddove i singoli comuni non ne abbiano già previsto la chiusura, come Positano o Amalfi.

Nel testo si legge che «su tutto il territorio regionale, fino al 3 aprile 2020: è sospesa l'attività dei cantieri edili su committenza privata, fatti salvi gli interventi urgenti strettamente necessari a garantire la sicurezza o la funzionalità degli immobili e in ogni caso con obbligo di adozione dei dispositivi di protezione individuale da parte del personale impiegato e delle ulteriori misure precauzionali previste dalla disciplina vigente. I responsabili provvedono alla messa in sicurezza e alla chiusura temporanea del cantiere non oltre 5 giorni dalla data della presente ordinanza; per i lavori a committenza pubblica, fatti salvi l'avvio e la prosecuzione di quelli concernenti le reti di pubblica utilità e l'edilizia sanitaria nonché degli interventi volti ad assicurare la messa in sicurezza e la funzionalità degli immobili, le stazioni appaltanti valutano la differibilità delle singole lavorazioni o interventi in corso ovvero programmati. Per le lavorazioni indifferibili, è fatto comunque salvo l'obbligo di adozione dei dispositivi di protezione individuale e delle ulteriori misure precauzionali previste dalla disciplina vigente. Per le lavorazioni differibili, sono disposti la messa in sicurezza e la chiusura temporanea del cantiere, da concludersi non oltre 5 giorni dalla data della presente ordinanza».

Inoltre sono previste restrizioni anche per «le Amministrazioni Pubbliche, gli enti dalle stesse vigilati e le società a controllo pubblico del territorio regionale [...] al fine di limitare la presenza del personale e dell'utenza negli uffici - salvo che per i servizi necessari a fronteggiare l'emergenza ed i servizi pubblici essenziali - ai soli casi in cui la presenza fisica sia strettamente indispensabile per lo svolgimento delle attività individuate come urgenti e indifferibili, ove non risulti possibile l'erogazione della prestazione in modalità telematica e comunque previa specifica prenotazione degli eventuali utenti, al fine del rispetto delle misure di sicurezza vigenti».

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 109831109

Cronaca

Cronaca

Napoli, fatture false ed evasione fiscale dell’Iva: nei guai noto tiktoker. Borrelli: “Soggetto che denunciamo da anni”

La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...

Cronaca

Cagliari, vasta operazione anti-pirateria audiovisiva: sequestri e perquisizioni in tutta Italia

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...

Cronaca

Imbarcazione, fabbricato, 3 autoveicoli ed una società: confiscati beni per 200mila euro a narcotrafficante vicino alla ’Ndrangheta dei Bellocco

I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...

Cronaca

Fatture false per oltre 100 milioni di euro: sequestri e perquisizioni tra Brescia e Mantova

La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...