Tu sei qui: CronacaIncidente tra natanti a Punta Campanella: identificato quello che sarebbe fuggito
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 17:47:42
I Militari della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Massa Lubrense, a seguito di un'attenta attività investigativa, hanno identificato la seconda unità da diporto coinvolta nel sinistro marittimo avvenuto alle ore 20:30 circa del 12 luglio nelle acque limitrofe a Punta Campanella, località Marciano, Massa Lubrense.
In seguito all'incidente, la motovedetta SAR classe 800 dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Capri era intervenuta prontamente, soccorrendo i naufraghi e trasportandoli in sicurezza al porto di Massa Lubrense. Fortunatamente, tutte le persone coinvolte nell'incidente sono rimaste illese.
Secondo le informazioni rivelate da ANSA, l'unità sulla quale si trovavano le persone soccorse sarebbe stata speronata da un altro natante che non si sarebbe fermato a dare aiuto, rendendosi irreperibile.
Ieri, 15 luglio, le autorità hanno identificato il natante, appartenente a una società con base a Positano specializzata in locazione e noleggio di imbarcazioni.
Adesso l'imbarcazione è sotto sequestro preventivo, a disposizione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, che dovrà accertare la dinamica e le responsabilità che hanno portato all'incidente.
L'Area Marina Protetta (AMP) Punta Campanella ha commentato l'accaduto, dichiarando: "Identificati il conducente e l'unità da diporto coinvolti nell'incidente nei pressi di Punta Campanella, per fortuna senza conseguenze gravi. Si tratta di una imbarcazione di una società di Positano che si occupa di noleggio e locazione".
Quindi, ha colto l'occasione per ribadire l'importanza di rispettare le regole della Riserva Marina, sottolineando che "è assolutamente necessario navigare a una velocità inferiore ai 5 nodi entro i 300 metri dalla costa e a 10 nodi oltre i 300 metri".
Fonte: Il Vescovado
rank: 105515105
È bastata la presenza di un cane sulla spiaggia libera per accendere gli animi e trasformare una giornata di mare in una scena di violenza. È successo a Lago, frazione costiera del Comune di Castellabate, in provincia di Salerno, dove due bagnanti, un 64enne e un 36enne, entrambi originari della provincia...
Com'è ormai noto, una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.6, ha colpito nella tarda mattinata di oggi, lunedì 30 giugno, l'area dei Campi Flegrei, seminando paura in tutta la provincia di Napoli e spingendo numerosi cittadini a uscire dalle abitazioni e dagli uffici. Il sisma, registrato alle 12:47...
Emergono nuovi dettagli sulla tragica morte di Salvatore Caso, il pescatore 75enne di Cetara investito all'alba di domenica 29 giugno sulla Statale Amalfitana, in località Collata. Come riporta il quotidiano "Il Mattino", l'uomo, come ogni mattina, stava rientrando da Erchie in sella alla sua bicicletta...
Salerno - Grave episodio di violenza nel cuore del centro storico. Nella serata di sabato 28 giugno, in piazza Sedili del Campo, all'interno di un locale esercizio commerciale, un uomo è stato denunciato in stato di libertà dalla Polizia di Stato per il reato di lesioni personali gravi. Secondo quanto...