Ultimo aggiornamento 5 secondi fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIntesa con il Banco Alimentare, derrate alle famiglie indigenti

Cronaca

Intesa con il Banco Alimentare, derrate alle famiglie indigenti

Inserito da L'Addetto Stampa Antonio Di Martino (admin), venerdì 10 settembre 2010 00:00:00

Sottoscritto dal sindaco prof. Marco Galdi, dal responsabile dell’associazione Banco Alimentare della Campania, dott. Roberto Tuorto, e dal presidente dell’associazione Agorà di Cava de’ Tirreni , prof. Mario Polverino, alla presenza dell’assessore ai Servizi Sociali, dott. Vincenzo Lamberti, e di dirigenti e funzionari del Comune, un protocollo d’intesa per la creazione di un punto di distribuzione di derrate alimentari non più commercializzabili da parte dell’Industria, della Distribuzione e della Ristorazione a famiglie indigenti cavesi.

L’associazione Agorà di Cava de’ Tirreni, che è accreditata presso il Banco Alimentare per le finalità dell’organismo, si impegnerà a ritirare presso la sede del Banco, a Fisciano, i generi alimentari da ridistribuire ad un centinaio di nuclei familiari cavesi che versano in gravi condizioni socio-economiche. L’individuazione delle famiglie “indigenti” e la stesura dell’elenco delle stesse saranno curate dai Servizi Sociali del Comune.

Il Comune dal canto suo si impegnerà per la durata di un anno - scadenza rinnovabile in caso di successo dell’iniziativa - a sostenere, riconoscendone l’importanza dei suoi scopi socio-umanitari, il Banco Alimentare nelle sue attività sul territorio attraverso l’associazione convenzionata Agorà. Allo scopo è stato individuato un locale di proprietà comunale nel quale Agorà stoccherà e distribuirà poi il materiale prelevato ogni mese presso i depositi del Banco Alimentare a Fisciano.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Da sin., Angela Pappalardo, Assunta Medolla, Vincenzo Lamberti, Mario Polverino, Marco Galdi e Roberto Tuorto Da sin., Angela Pappalardo, Assunta Medolla, Vincenzo Lamberti, Mario Polverino, Marco Galdi e Roberto Tuorto

rank: 10754109

Cronaca

Cronaca

Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente di Pontecagnano, aveva 20 anni e lavorava come chef

Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente verificatosi il 17 settembre a Pontecagnano. Originario di Oliveto Citra ma residente da alcuni anni ad Anzio, dove lavorava nel settore della ristorazione, Andrea si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando, per ragioni ancora in corso di accertamento,...

Cronaca

Investita sulle strisce da un suv, la studentessa spagnola Saray muore a Napoli: indagato un 18enne

Si chiamava Saray Arias Fernandez ed era di Ponferrada (Spagna), la studentessa morta nella notte di ieri a Napoli dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali su corso Umberto I. La ragazza, che si trovava in Italia per il programma Erasmus dell'Università Parthenope,...

Cronaca

Sorrento, l'ex sindaco Massimo Coppola ai domiciliari

Dopo quasi quattro mesi di detenzione, il gip di Torre Annunziata ha disposto gli arresti domiciliari per Massimo Coppola, che ha dunque lasciato il carcere di Poggioreale. L'ex sindaco di Sorrento è al centro di un'indagine per corruzione, soprannominata "Sistema Sorrento", che ha portato alla luce...

Cronaca

Esplosione in un'azienda di rifiuti a Marcianise, morti titolare e due operai

Tragedia ieri, 19 settembre, nell'area industriale di Marcianise (Caserta), dove un'esplosione all'interno dell'azienda Ecopartenope ha causato la morte di tre lavoratori: il titolare Pasquale Di Vita, il responsabile della sicurezza Ciro Minopoli e l'operaio Antonio Diodato. I tre stavano effettuando...