Tu sei qui: CronacaInvalidità ed accompagnamento, l'odissea degli utenti
Inserito da La Redazione (admin), martedì 19 aprile 2011 00:00:00
A breve saranno avviati accertamenti per capire a cosa siano dovuti i ritardi da parte dell’Inps di Salerno nell’erogazione dell’indennità di accompagnamento o delle pensioni di invalidità civile. A comunicarlo è Maria Grazia Gentile, direttrice del Distretto Sanitario 63 Cava-Vietri-Costa d’Amalfi, dopo l’”allarme” lanciato da alcuni cittadini, stanchi delle attese prolungate circa le risposte post visite.
Discorrendo della regolarità dell’informatizzazione delle procedure adottate dagli uffici di Medicina legale di via Pellegrino nel trasferimento delle pratiche all’Inps di Salerno, con queste ultime inviate anche in maniera cartacea ogni due settimane, la dott.ssa Gentile ha voluto allontanare i dubbi sulla lentezza del modus operandi dell’ente metelliano.
Al momento, però, sono numerosi i reclami di cittadini che lamentano ritardi nella comunicazione dei riscontri successivi alle visite effettuate. C’è chi è in attesa addirittura da quasi un anno, vedendosi così aggiungere ai disagi fisici anche quelli economici e logistici. Per usufruire dei servizi sanitari per la degenza domiciliare, infatti, è indispensabile il riconoscimento dell’invalidità, pertanto coloro che legalmente necessiterebbero di tali forme d’assistenza (come sedie a rotelle, pannoloni, lettino anti-piaghe) sono costretti a ricorrere all’autofinaziamento.
Di recente, però, agli uffici dell’Istituto per la previdenza sociale toccherebbe anche il controllo periodico sugli affetti da malattie non irreversibili. Una nuova mansione, quest’ultima, che avrebbe contribuito ulteriormente ad appesantire la mole di lavoro ed a rallentare il processo di risposta.
Fonte: Il Portico
rank: 10634101
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...