Tu sei qui: Cronaca‘Itinerari' alla scoperta di Cava
Inserito da (admin), lunedì 3 gennaio 2005 00:00:00
È positivo il bilancio dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, che in questi ultimi anni ha contribuito a far scoprire ed apprezzare alcuni angoli caratteristici della città, forse sconosciuti ai più. Nell'ottobre del 1995 furono istituiti gli "Itinerari d'ambiente", passeggiate ecologiche che si svolgono la seconda domenica di ogni mese, in collaborazione con la delegazione cavese del Club Alpino Italiano. Un'intuizione dell'allora commissario straordinario, Angelo Antonelli, e del direttore Raffaele Senatore. Grazie a questa iniziativa sono state "riscoperte" le edicole votive sparse sul territori cittadino, la "casa rundina" a Passiano, il Casale Buongiorno a Santi Quaranta, Casa Adinolfi e Casa De Rosa all'Annunziata, le "fiere" corti degli antichi palazzi dei Pianesi, le torri longobarde che venivano usate per il gioco dei colombi, il Monte Castello, Rotolo, Colle Vavano, Ponticello e tanti altri luoghi ancora, come il Borgo Scacciaventi e le bellezze della maestosa Abbazia benedettina della Santissima Trinità. Senza dimenticare le chiese, le torre campanarie, le cappelle private e votive, tutte "orme" di un passato aristocratico e civile, sopravvissute fortunatamente agli scempi ed all'abbandono. «Il nostro impegno - afferma Umberto Petrosino, amministratore dell'Aast - è duplice: la salvaguardia del territorio ed il coinvolgimento dei giovani nella scoperta delle bellezze artistiche e naturali del territorio». La pensa allo stesso modo la prof.ssa Lucia Avigliano, storiografa locale: «Recuperare la storia e rispettare l'ambiente non è un discorso impossibile e la conoscenza di luoghi e fatti è un fattore determinante. Può rivelarsi l'unica via per arrivare alla consapevolezza della propria identità culturale. L'indifferenza agli scempi ed ai guasti cui assistiamo quotidianamente ci rende complici di una colpa, di qui l'esigenza di essere più attenti alle voci di un mondo che rischia di scomparire inesorabilmente».
Fonte: Il Portico
rank: 10975101
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...