Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"L'alba del cinema in Campania", presentazione venerdì in Biblioteca

Cronaca

"L'alba del cinema in Campania", presentazione venerdì in Biblioteca

Inserito da (admin), mercoledì 13 aprile 2011 00:00:00

Nell’ambito delle iniziative per la Settimana della Cultura, l’evento promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, venerdì 15 aprile, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Comunale “Can. Avallone” di Cava de’ Tirreni (Viale Marconi, 54), sarà presentato il volume edito da Liguori “L’alba del cinema in Campania - Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918)”, a cura di Pasquale Iaccio, con prefazione di Pierre Sorlin (inserto fotografico di Mario Franco, contributi di Roberta Bignardi, Immacolata Del Gaudio, Mario Franco, Gaetano Fusco, Germana Grasso, Pasquale Iaccio, Mariangela Palmieri).

Si tratta della prima ricostruzione storiografica dell’immediato successo che l’invenzione dei Lumière registrò a Napoli, all’alba del XX secolo, e della sua rapida diffusione negli altri centri campani. Il volume contiene saggi su ciascun capoluogo della Campania e sulla città di Cava de’ Tirreni.

Alla presentazione, moderata da Beatrice Sparano, Responsabile dell’Archivio Storico della Biblioteca Comunale cavese, interverranno Maria Luisa Storchi, Direttrice della Soprintendenza Archivistica, e Marco Galdi, Sindaco della città di Cava. Saranno inoltre presenti il curatore, prof. Pasquale Iaccio, docente di Storia del Cinema presso l’Università “Federico II” di Napoli e l’Università di Salerno, e gli altri autori dei saggi contenuti nel volume. Nel corso della serata sarà, inoltre, proiettato il documentario di Mario Franco “Le origini del cinema a Napoli”, prodotto dal Forum Universale delle Culture e presentato a Valparaiso, in Cile.

Prima tappa di una ricerca collettiva sul più che secolare percorso del cinema in Campania: per la prima volta l’analisi del cinema “napoletano” viene estesa ai piccoli centri della Regione, mentre l’esame dei contenuti delle pellicole mira a coglierne le implicazioni sociali ed associative. Frutto di indagini in archivi e biblioteche campane, l’opera rivela aspetti inediti (costruzione di sale, nascita di un pubblico specifico) e l’immaginario di una società in trasformazione. Inoltre, per la prima volta, ci si sofferma sugli antenati del documentario (i “dal vero”), che diffondono per il mondo un’icona regionale, esito di un precipitato visivo antico di secoli.

Napoli è stata una città che ha avuto sempre un particolare rapporto con le immagini e, quindi, col cinema. Fu ripresa fin dalle origini da quelle che erano definite “fotografie animate” o immagini in movimento. Ma al di là della prepotenza iconica della rappresentazione della città nei testi filmici, c’è fin dai primordi del movimento cinematografico l’attivazione in tutta la Campania di un fenomeno sociale, di un tessuto produttivo, di un circuito di pubblico e critica di cui i contributi raccolti nel volume vogliono restituire il quadro sfaccettato e territorialmente differenziato di un’irruente e difficile modernità.

Mariangela Palmieri

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10604109

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...