Tu sei qui: CronacaL'insostenibile leggerezza del disobbedire
Inserito da (Redazione), giovedì 12 marzo 2020 10:49:15
di Christian De Iuliis*
Nutrendo pochissima fiducia nel genere umano (ma questo è un problema mio) non mi meravigliano, ancora oggi, le scene di assembramenti in piazza o degli assalti ai supermercati.
Così come non mi sorprende che molte persone ignorino beatamente tutti gli appelli a restare in casa e continuino a vivere come se nulla sia accaduto o stia per accadere.
Sono reazioni tipiche ai divieti per chi, generalmente, li accoglie come semplici consigli.
Ma aldilà della diffidenza, deprime l’atteggiamento dell’’italiano medio, che dinanzi ad ogni divieto si pone la domanda: "cosa ci guadagno se lo rispetto?".
Come se il rispetto di una regola imbastisse automaticamente una trattativa "dare-avere" tra il privante e il privato.
Così, finché il privato considera che tale deferenza non gli sia conveniente o che, addirittura, gli procuri un danno, non solo contravverrà ma riterrà che farlo sia persino incluso tra i suoi diritti.
E’ la tradizionale quanto insostenibile leggerezza del disobbediente italiano seguace di un equivoco anticonformismo, che al grido di "che me ne fotte a me?" rivendica il suo tornaconto mascherandolo da presunta libertà individuale.
Ma era indispensabile subire il flagello di un virus per capirlo? Non credo.
Di quanti altri esempi disponiamo: i limiti di velocità, gli abusi edilizi, l’evasione fiscale, i falsi invalidi.
Una prassi che dura fino a quando, per qualche motivo (alto rischio, elevata sanzione) il rapporto non si ribalta, cioè, finché si scopre che il rispetto del divieto, insperatamente, "gli conviene".
Da quel momento in poi l’italiano medio mostra un inusuale fedeltà alle direttive.
Spingendoci addirittura a sostenere che: "gli italiani danno il meglio di sé nei momenti di massima difficoltà".
Non sono pochi coloro che ritengono sia più assennato cercare di evitare, ogni volta, di raggiungerli.
Oggi sono rappresentati da quel popolo di eroi solidali, sopra la media, che lotta negli ospedali, infermieri e medici ai quali non riusciamo a dare ascolto nemmeno dinanzi alle evidenze scientifiche.
Qualche generazione fa gli italiani sono stati capaci di scendere in piazza per stravolgere norme anacronistiche e divieti sbagliati. Ottenendo straordinarie vittorie grazie ad alte forme, pesanti, di disobbedienza civile.
E’ la recente, pessima, scolarizzazione ad impedirci di comprendere quali sono le norme alle quali conviene sempre, e subito, attenersi, anche se sembrano non procurarci nessun tornaconto?
Da questo punto di vista, erano forse migliori i nostri padri?
*architetto, scrittore, opinionista
>Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 100329108
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...