Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa città sporcata da troppi "cafoni"

Cronaca

La città sporcata da troppi "cafoni"

Inserito da (admin), martedì 7 ottobre 2014 00:00:00

Se non si mobilita la società civile, senza attendere oltre, la Città di Cava de’ Tirreni, sebbene spenda per quest’anno 2014 oltre 12 milioni di euro e per l’anno 2015 ben 16 milioni di euro (pari a quasi 32 miliardi delle vecchie lire), sarà sempre cosparsa di rifiuti d’ogni specie, presentandosi in una pessima cartolina. Ancora tanti cavesi fanno finta di non comprendere che a causa di cafoni, che non sono poi tanto pochi, i cumuli di rifiuti si vedono lievitare di giorno in giorno, adducendo responsabilità, che non hanno, alla Metellia Servizi S.r.l. ed al Consorzio di Bacino SA1, i cui operatori fanno quello che possono.

Sono testimone, ad esempio, dell’eccellente pulizia svolta tre giorni a settimana dalla signora Lidia Faella nel parco Schwerte. Ebbene, basta riattraversare il verde polmone a nord della Città, dopo sole poche ore, e vederlo cosparso di tutto e di più, senza voler parlare di quello che si trova a terra il sabato, domenica e lunedì mattina nonostante vi siano tanti contenitori metallici (piccoli e grandi) per la raccolta dei rifiuti: cartoni di pizze con relativi avanzi (cibo per ratti e colombi), cartoni d’imballaggio sulle panchine (lasciati dagli assidui frequentatori del parco, ritenendo scomode le “sedute” in legno), bottiglie di birra e vino, lattine di bevande gassate, ecc. Se questi lercioni non li definiamo cafoni e buzzurri, come li dovremmo definire: persone civili? Non credo!

Nella foto che ci ha inviato il nostro concittadino Giuseppe Sorrentino degli “Sbandieratori Cavensi”, vediamo cumuli di sacchetti di carta, utilizzati per il contenimento del cemento in polvere, adagiati vicino al contenitore per la raccolta del vetro, situato sotto il ponte dell’autostrada in via Caliri. Quell’area, da soli pochi giorni, era stata bonificata dagli operatori della Metellia, del Consorzio e dell’Ufficio Tecnico. Sacchetti di cemento, abbiamo detto! Domanda: chi sta eseguendo lavori edili in quella zona? Due più due fa quattro; a buon intenditore poche parole! Noi speriamo che la Sezione Ambiente della Polizia Locale, a breve cooperata dagli Ispettori Ambientali, che l’Assessore Fortunato Palumbo ha contato nel numero di 52, stante le polizze assicurative stipulate per la bisogna, a questa “gentaglia” dia una buona lezione.

A noi cittadini l’onere, ovvero il dovere, di cooperare con le Istituzioni, segnalando al numero verde, gratuito da cellulare e telefono fisso (800.279.221), quanto di illecito siamo costretti a vivere, per colpa dei cafoni, nel corso delle quotidianità.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il cumulo di sacchetti in via Caliri Il cumulo di sacchetti in via Caliri

rank: 10406105

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...