Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa città sporcata da troppi "cafoni"

Cronaca

La città sporcata da troppi "cafoni"

Inserito da (admin), martedì 7 ottobre 2014 00:00:00

Se non si mobilita la società civile, senza attendere oltre, la Città di Cava de’ Tirreni, sebbene spenda per quest’anno 2014 oltre 12 milioni di euro e per l’anno 2015 ben 16 milioni di euro (pari a quasi 32 miliardi delle vecchie lire), sarà sempre cosparsa di rifiuti d’ogni specie, presentandosi in una pessima cartolina. Ancora tanti cavesi fanno finta di non comprendere che a causa di cafoni, che non sono poi tanto pochi, i cumuli di rifiuti si vedono lievitare di giorno in giorno, adducendo responsabilità, che non hanno, alla Metellia Servizi S.r.l. ed al Consorzio di Bacino SA1, i cui operatori fanno quello che possono.

Sono testimone, ad esempio, dell’eccellente pulizia svolta tre giorni a settimana dalla signora Lidia Faella nel parco Schwerte. Ebbene, basta riattraversare il verde polmone a nord della Città, dopo sole poche ore, e vederlo cosparso di tutto e di più, senza voler parlare di quello che si trova a terra il sabato, domenica e lunedì mattina nonostante vi siano tanti contenitori metallici (piccoli e grandi) per la raccolta dei rifiuti: cartoni di pizze con relativi avanzi (cibo per ratti e colombi), cartoni d’imballaggio sulle panchine (lasciati dagli assidui frequentatori del parco, ritenendo scomode le “sedute” in legno), bottiglie di birra e vino, lattine di bevande gassate, ecc. Se questi lercioni non li definiamo cafoni e buzzurri, come li dovremmo definire: persone civili? Non credo!

Nella foto che ci ha inviato il nostro concittadino Giuseppe Sorrentino degli “Sbandieratori Cavensi”, vediamo cumuli di sacchetti di carta, utilizzati per il contenimento del cemento in polvere, adagiati vicino al contenitore per la raccolta del vetro, situato sotto il ponte dell’autostrada in via Caliri. Quell’area, da soli pochi giorni, era stata bonificata dagli operatori della Metellia, del Consorzio e dell’Ufficio Tecnico. Sacchetti di cemento, abbiamo detto! Domanda: chi sta eseguendo lavori edili in quella zona? Due più due fa quattro; a buon intenditore poche parole! Noi speriamo che la Sezione Ambiente della Polizia Locale, a breve cooperata dagli Ispettori Ambientali, che l’Assessore Fortunato Palumbo ha contato nel numero di 52, stante le polizze assicurative stipulate per la bisogna, a questa “gentaglia” dia una buona lezione.

A noi cittadini l’onere, ovvero il dovere, di cooperare con le Istituzioni, segnalando al numero verde, gratuito da cellulare e telefono fisso (800.279.221), quanto di illecito siamo costretti a vivere, per colpa dei cafoni, nel corso delle quotidianità.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il cumulo di sacchetti in via Caliri Il cumulo di sacchetti in via Caliri

rank: 10195105

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...