Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLe agevolazioni fiscali per l'acquisto del box auto pertinenziale

Cronaca

Le agevolazioni fiscali per l'acquisto del box auto pertinenziale

Inserito da (admin), mercoledì 13 aprile 2011 00:00:00

Le imprese edili, già da svariati anni, costruiscono “box auto”, destinati a divenire pertinenziali ad abitazioni “prima casa”, ubicate nell’ambito del territorio cittadino.

Nel venderli ai proprietari dei citati appartamenti, a cui “il garage” acquistato verrà asservito, avviene qualcosa che contrasta con la norma. Ci viene riferito che i costruttori, certamente in buona fede, nell’emettere la fattura di vendita dell’autorimessa, applicano l’aliquota I.V.A. del 10%, anziché al 4%, come prescrive il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (istitutivo dell’I.V.A.), e successive modificazioni ed integrazioni.

L’acquisto di un box auto o garage, divenuto pertinenziale ad un’abitazione di proprietà dello stesso acquirente, deve essere assoggettato:
a) all’aliquota I.V.A. del 4%, come sancito al n. 21 della tabella “PARTE SECONDA”, allegata al citato D.P.R. n. 633 del 1972;
b) alla detrazione dall’I.R.Pe.F. del 36% in 10 anni;
c) alla registrazione dell’atto di compravendita a “tassa fissa” di €. 168.00, allegando all’atto stesso, a cura del Notaio rogante, la fattura o le fatture emesse dall’impresa costruttrice, nei confronti dell’acquirente;
d) al pagamento dell’imposta ipotecaria e catastale, in misura fissa, di €. 168,00 per tributo.

Per beneficiare delle agevolazioni sopraelencate, è doveroso che l’acquirente, sin dalla stesura del compromesso d’acquisto del box auto o garage, consapevole delle responsabilità che si assume in caso di dichiarazioni mendaci, avvalendosi delle facoltà a lui concesse dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiari che il garage che intende acquistare diverrà di esclusiva pertinenza dell’abitazione ove risiede (c.d. “prima casa”).

La Legge 24 marzo 1989, n. 122, meglio nota come Legge Tognoli (a quel tempo Sindaco di Milano), attraverso la concessione di specifiche agevolazioni edilizie e fiscali, mira ad incentivare la realizzazione di box auto o garage da assoggettare a “pertinenza” delle unità abitative già esistenti nello stesso Comune o contestualmente costruite. La norma, fra l’altro, mira anche a sopperire alla penuria di aree di sosta o stalli gratuiti (strisce bianche).

L’articolo 817 del Codice Civile stabilisce che “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio di un’altra cosa”. Il 3° comma della nota II-bis dell’art.1 della tariffa, parte prima, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni ed integrazioni (Testo Unico delle Imposta di Registro), stabilisce che è ricompreso fra le pertinenze il box auto-garage, rientrante nella categoria catastale C/6, anche se acquistato con atto separato dall’abitazione a cui è destinato a divenire pertinenziale.

La detrazione del 36% dall’I.R.Pe.F. dovuta deve essere operata in 10 anni e deve riferirsi alle spese, non superiori a 48.000,00 euro, sostenute per la progettazione e realizzazione dei lavori, l’eventuale relazione di conformità degli stessi alle leggi vigenti, le prestazioni professionali relative, l’I.V.A. in ragione del 4%, l’Imposta di Bollo ed i diritti pagati per le concessioni, autorizzazioni, denunzie d’inizio lavori ed opere di urbanizzazione.

La maggiore I.V.A. che i costruttori hanno addebitato (in più) agli ignari acquirenti, in ragione del 6% (e non è poco), ai sensi e per gli effetti del 3° comma dell’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni ed integrazioni, deve essere restituita entro un anno dall’emissione delle fatture. L’azione “risarcitoria”, sollecitata dall’acquirente al venditore del garage, deve avvenire entro un anno dall’emissione della fattura o delle fatture.

L’I.V.A. sull’acquisto del box auto-garage, che non debba divenire o non si vuole asservire, come pertinenziale, all’appartamento di proprietà dell’acquirente, sarà del 10%.

Livio Trapanese

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10616109

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...