Tu sei qui: Cronaca"Luca... per sempre", cortometraggio del "Filangieri" contro il disagio giovanile
Inserito da (admin), giovedì 20 dicembre 2012 00:00:00
È stato presentato nell’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni il cortometraggio “Luca... per sempre”, che vede come protagonisti attivi gli studenti dell’Istituto cavese “G. Filangieri”, misuratisi in un’esperienza intensa, fatta di impegno e disponibilità a scendere in campo.
Sono intervenuti, moderati dalla brillante collaborazione della docente Gabriella Liberti, presidente dell’associazione provinciale “Proteo Fare Sapere”: il Sindaco, prof. Marco Galdi; il Dirigente Scolastico Italo Cernera; l’ispettore MIUR, il dott. Giuseppe Pepe; il magistrato del Tribunale di Salerno, dott. Pietro Indinnimeo; lo psicologo, dott. Pietro Crescenzo.
Grazie alla regia e scenografia del prof. F. Inglese ed alla collaborazione di alcuni docenti, si è arrivati alla giornata di presentazione, che ha visto il coinvolgimento di diverse figure istituzionali, incisive per la formazione dei giovani. Tutti accomunati da un accorato appello nelle sue diverse forme, da quella di taglio pedagogico-educativo a quella legale, nonché normativa e psicologica.
Al centro di ogni intervento i giovani, la loro centralità nella società, con i propri bisogni, le proprie angosce e le proprie fragilità. La scuola, dunque, non più impostata sul nozionismo e sull’ascolto passivo, ma eretta a partire dai loro stessi bisogni. In altre parole, una scuola che sappia agire sulla realtà che sta intorno agli alunni e cerca di agire su di essa.
Dunque, la formazione della comunità scolastica non è un fatto unidirezionale relegato alla scuola, ma implica l’immersione di quest’ultima nel contesto sociale ed il bisogno di interfacciarsi per recuperare le situazioni a rischio. La trasmissione del sapere, quindi, non può avvenire dall’alto in basso: una comunità si costruisce avvicinandosi, creando situazioni di solidarietà, dove ognuno diventa capace di aspettare l’altro.
È necessario intervenire precocemente nelle situazioni di disagio, di consumo di sostanze stupefacenti, di tabagismo, creando delle interazioni efficaci. Ed ancora è necessario coniugare le dimensioni della libertà e della disciplina nel rispetto dei valori, dei bisogni, per favorire e promuovere nei giovani la fiducia in se stessi, la creatività attraverso attività laboratoriali nella scuola, l’autonomia al fine di dare un senso alla propria vita, poiché ciò che garantisce la dignità dell’uomo è la libertà.
Silvia Lamberti
Fonte: Il Portico
rank: 10885109
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...