Tu sei qui: CronacaMaiori, dipendente comunale non doveva rientrare in città
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 marzo 2020 20:44:52
Doveva riprendere servizio questa mattina dopo un lungo periodo di assenza. Ma si è visto costretto a rientrare presso altro domicilio il dipendente del Comune di Maiori che ieri sera è rientrato in costiera da altra provincia dove ha trascorso l'ultima settimana.
Uno spostamento non previsto dalle ultime restrittive misure del governo volte al contenimento dei contagi da coronavirus.
Sarebbero stati i vicini della casa in fitto a Maiori a notarne il ritorno e ad allertati Carabinieri, Polizia Locale e Municipio. Informati anche i responsabili territoriali dell'Asl Salerno che hanno registrato l'ingresso da altro territorio, come previsto dalle disposizioni.
Per il dipendente non è stato possibile rientrare a Palazzo Mezzacapo stamani e per questo ha chiesto e ottenuto ulteriori giorni di ferie.
E questa sera ha fatto ritorno presso altro domicilio dove rimarrà per i prossimi giorni.
Il sindaco di Maiori, Antonio Capone, che sta mettendo in campo ogni sforzo al fine di preservare la sua città (come i suoi omologhi costieri) da ogni possibile contagio, si è mostrato non poco adirato e non ammette giustificazioni.
«Chiunque non rispetti le regole dovrà essere punito - ci ha detto al telefono -. Stiamo facendo un lavoro immane per preservare la città grazie al senso di responsabilità dei cittadini, con i nostri Vigili, i Carabinieri e per questo continueremo a essere intransigenti con chiunque».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105163104
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...