Tu sei qui: CronacaMancanza di lavoro, il "fil rouge" del prima e dopo terremoto
Inserito da (admin), venerdì 23 novembre 2012 00:00:00
Sono passati 32 anni e c’è ancora qualcuno a cui non è stato saldato l’indennizzo dovuto. Era una domenica sonnolente, di quelle scandite ancora a un tempo di partita in tv. Mi pare che trasmettessero la sconfitta dell’Inter di Beccalossi ed Altobelli contro la Juve di Zoff e Scirea. 23 novembre 1980: una data fatidica. Di quelle che si usano per dividere i tempi della storia. In Campania e Basilicata si dice appunto prima e dopo il terremoto. Si scava nella memoria per mettere in ordine i ricordi classificandoli appunto così: prima e dopo il sisma.
L’icona cinematografica del periodo è sicuramente l’esordio cinematografico di Troisi, “Ricomincio da tre”. Uscito sugli schermi ad inizio 1981, rappresenta il mondo prima del terremoto irpino. Vediamo di capire quanto sia lontana quella società, oggi. Innanzitutto non c’è più Massimo. Portatoci via da un cuore incapace di contenere tutto il suo amore per Napoli.
La prima scena può trarci subito in inganno. Mostra numerose travi che reggono la volta di un portone d’ingresso del palazzo dove abita il protagonista. Non sono le ferite del sisma, bensì una condizione di precarietà statica allora diffusa e sapientemente raccontata da De Crescenzo nella Napoli di Bellavista, quando un vigile impedisce ad un turista di entrare in uno di quei palazzi a rischio di crollo e che, alle intemperanze dello stesso che protestava perché aveva visto altri entrare liberamente, il vigile rispondeva: che c’entra, quelli ci abitano! La protagonista sta scrivendo un racconto ed usa una macchina da scrivere, perché non c’era ancora il personal computer. Una sera, allontanatosi dalla comunella di amici, Massimo guardava la tv e gli si chiedeva se in essa sperava di vederci Dio. Egli rispondeva che stava guardando il secondo canale. Il palinsesto non durava l’intera giornata, Rai Tre era appena nata e non c’erano le tv private nazionali.
L’amico (Lello Arena) giunge all’improvviso e viene redarguito per non avere telefonato. Si scusa dicendo che mica poteva scendere dal treno ad ogni stazione (non c’era naturalmente l’alta velocità) per cercare una cabina telefonica? Allora diffuse, perché non c’erano i cellulari. Lo stesso amico che poi scappa perché gli aumentano la pensione di mille lire. Non c’era l’euro, naturalmente. In un centro d’igiene mentale, con una magnifica performance, Felice Andreasi ammette di volere essere l’avvocato Agnelli. Certamente! Allora era lui il modello di grazia e ricchezza. Non ancora il cavaliere, né Marchionne.
Infine, per tutto il film Massimo cerca di spiegare a tutti che sta viaggiando per conoscere il mondo e non per emigrare. Cattivo profeta di una necessità che si credeva fosse passata ed invece proprio dal terremoto fu ripresa, spopolando i paesi dell’Appennino campano e lucano. Certo, non più con le valigie di cartone e molto spesso con in tasca un diploma o una laurea, il fenomeno sarà ripreso per giungere oggi a maggiore compimento.
Ecco, possiamo affermare che il filo rosso che unisce le due epoche sia proprio lo spostamento per ragioni di lavoro. Per un ragazzo di qui è sempre più arduo non essere profeta, ma semplicemente lavoratore, in patria. Prima e dopo il terremoto.
Virgilio Gay
Fonte: Il Portico
rank: 10455102
Una donna di 56 anni ha tentato di truffare un'anziana 88enne con lo stratagemma del grave incidente stradale occorso al figlio ma i poliziotti della questura di Terni l'hanno arrestata in flagranza di reato. Il raggiro è cominciato con una prima telefonata a metà mattina. La voce dall'altra parte della...
È atterrato ieri pomeriggio all'aeroporto di Fiumicino Andrea Cavallari, latitante arrestato lo scorso 17 luglio a Barcellona grazie a una brillante operazione internazionale. il 26enne condannato in via definitiva per la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo, che l'8 dicembre 2018 costò la vita...
Sale a cinque il numero delle vittime in Campania per il virus West Nile, l'infezione trasmessa dalle comuni zanzare Culex che sta preoccupando le autorità sanitarie. Le ultime due persone decedute - un uomo di 72 anni di Maddaloni e uno di 76 di Grazzanise - erano ricoverate all'ospedale di Caserta...
Due funzionari del Comune di Cava de' Tirreni sono stati colpiti da un provvedimento di interdizione temporanea dai pubblici uffici, nell'ambito di un'inchiesta della Guardia di Finanza su presunte irregolarità nella gestione di appalti pubblici. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari...