Tu sei qui: CronacaMeteo, dalle 9 di domani allerta Arancione su gran parte della Campania
Inserito da (redazione), giovedì 19 novembre 2020 13:50:42
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo valevole a partire dalle 9 di domani mattina, venerdì 20 novembre, fino alle 9 di sabato 21.
Il livello di criticità sarà Arancione sulle zone 1,2,3,4 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio).
Sulle restanti zone (Zona 5: Tusciano e Alto Sele; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 7: Tanagro; Zona 8: Basso Cilento) il rischio idrogeologico sarà Giallo.
Sulle zone 1,2,3,4 si prevedono "Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, localmente di moderata o forte intensità.
I venti tenderanno a divenire forti o molto forti, dal pomeriggio-sera, con possibili raffiche.
Il mare tenderà a divenire agitato, soprattutto al largo, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti". Un quadro meteo al quale è connessa una criticità Arancione per dissesto idrogeologico diffuso. Si segnalano possibili fenomeni come:- Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango; - Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;- Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;- Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti);- Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;- Occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per la saturazione dei suoli.
Sulle restanti zone il livello di allerta è Giallo.
Si prevedono "Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o locale temporale, localmente di moderata intensità. I venti tenderanno a divenire forti o molto forti, dal pomeriggio-sera, con possibili raffiche. Il mare tenderà a divenire agitato, soprattutto al largo, con possibili mareggiate lungo le coste esposte ai venti". Il rischio idrogeologico sarà localizzato.
La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di porre in essere sull'intero territorio regionale tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi sia in ordine al possibile dissesto idrogeologico che rispetto alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Fonte: Il Portico
rank: 10559105
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...