Tu sei qui: CronacaMinori, Comune lo denuncia per abusi edilizi ma il reato non era stato commesso
Inserito da (redazionelda), martedì 20 ottobre 2015 23:00:53
Quando i lavori comunali di realizzazione di un'opera pubblica danneggiano la proprietà del privato, il Comune sanziona un abuso edilizio (che il privato non ha commesso), ordinando la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi e il cittadino dimostra in giudizio la sua estraneità ai fatti. Succede a Minori, relativamente alle opere di mitigazione per la strada di via Pioppi- Torre.
Con sentenza numero 1650/2015, il Tribunale di Salerno, Terza sezione penale (Giudice monocratico Rosario M. Celotto), ha assolto il cittadino minorese Pasquale Bottone "per non aver commesso il fatto", aderendo alle tesi del difensore di fiducia dell'imputato, l'avvocato Giovanni Maria di Lieto.
In data 31/07/2008, l'Ufficio tecnico del Comune di Minori, a seguito di un sopralluogo effettuato presso la proprietà del Bottone, sita in via Annunziata, aveva riscontrato che era stato realizzato un ampliamento di superficie e di volume di un preesistente manufatto edilizio; le opere rinvenute erano rifinite ed ultimate (dall'accertamento effettuato derivava al Bottone anche l'ulteriore contestazione penale).
Con ordinanza numero 93 del 05/12/2012, il Responsabile Servizio sul Territorio del Comune di Minori contestò, poi, al Bottone l'ampliamento di superficie e di volume del manufatto, ordinando di rimuovere la parte del manufatto edilizio costruita abusivamente.
Secondo la tesi sostenuta dal difensore dell'imputato, la responsabilità penale del suo cliente andava esclusa, poiché i lavori comunali di realizzazione delle opere di mitigazione strada Pioppi - Torre avevano provocato il crollo del muro perimetrale lato sud del deposito di proprietà del Bottone nonché il crollo della copertura del suddetto immobile; il muro, crollato in conseguenza dei lavori comunali, era stato ricostruito dall'impresa appaltatrice dei lavori in una posizione e a un'altezza diversa da quella originaria, con lo scopo di separare il deposito stesso dalla strada; la copertura del deposito, pure crollata in conseguenza dei lavori comunali, era stata ricostruita dall'imputato, a proprie spese, ad un'altezza media inferiore rispetto a quella originaria.
E con sentenza numero 1650/2015, il Tribunale di Salerno ha assolto Pasquale Bottone "per non aver commesso il fatto".
"E' emerso che l'immobile di cui al capo di imputazione era già esistente - si legge dalla sentenza - e che i lavori comunali di mitigazione della strada Pioppi - Torre avevano provocato il crollo di un muro perimetrale e della copertura del su menzionato immobile. Successivamente, in conseguenza dei crolli, l'impresa appaltatrice dei lavori comunali aveva ricostruito sia il muro, posizionandolo diversamente e con una altezza inferiore a quella originaria, che la copertura dell'immobile, con conseguente modifica minima della superficie e del volume di quest'ultimo. Da ciò discende che nessun abuso edilizio è stato posto in essere dal Bottone Pasquale; le argomentazioni suppositive, pertanto, sviluppate dall'accusa, non ancorate ad alcun elemento probatorio, sono risultate pienamente smentite da tutte le prove acquisite nel corso del dibattimento; alla stregua delle considerazioni che seguono, si impone l'assoluzione del giudicabile con l'adozione della relativa formula".
Fonte: Il Vescovado
rank: 104528103
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...