Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaMinori, TAR annulla permesso a costruire in sanatoria rilasciato dal Comune

Cronaca

Minori, TAR annulla permesso a costruire in sanatoria rilasciato dal Comune

Inserito da (redazionelda), lunedì 3 maggio 2021 09:21:20

Il Tar Campania (seconda sezione di Salerno) ha annullato un permesso a costruire in sanatoria (condono) rilasciato dal Comune di Minori.

L'opera, un deposito, è risultata non condonabile, in quanto non ultimata al rustico e funzionalmente incompleta (ossia realizzata con copertura precaria, priva di tamponatura sui lati e priva dei servizi e degli impianti necessari alla sua utilizzazione), tanto da richiedere interventi di nuova costruzione con opere a farsi, non assentibili attraverso il condono edilizio.

A presentar ricorso il proprietario confinante il quale, difeso dall'avvocato Giovanni Maria di Lieto, ha impugnato i provvedimenti relativi alla sanatoria e al completamento di un manufatto realizzato sull'are area confinante.

 

E' stato appurato che:

- l'abuso edilizio condonato è stato realizzato successivamente all'entrata in vigore del D.M. n. 1404/1968 ed è stato realizzato a distanza inferiore a quella prevista per le strade statali dal D.M. 1 aprile 1968, n. 1404;

- sussiste inidoneità statica della costruzione, non essendo stato presentato l'obbligatorio progetto di adeguamento antisismico e mancando il prescritto parere del Genio Civile;

- l'abuso edilizio è stato realizzato su area destinata a pubblico servizio - già prima dell'esecuzione dell'opera - dallo strumento urbanistico comunale, quindi sussiste vincolo di inedificabilità assoluta;

- è stato omesso il sub procedimento e il parere dell'Ente Parco "Monti Lattari";

- l'opera edilizia abusiva ricade in zona R3 - P3 del Piano Stralcio dell'Autorità di Bacino, sicché l'intervento edilizio di completamento autorizzato dal Comune non è consentito in tale zona; in ogni caso, l'intervento edilizio autorizzato avrebbe dovuto essere preceduto dal parere dell'Autorità di Bacino.

Con sentenza pubblicata a novembre 2020, i giudice ha

ritenuto fondati i motivi e le argomentazioni sostenute dall'avvocato Giovanni Maria di Lieto, e ha accolto il ricorso proposto contro Comune di Minori - Commissario ad acta - Responsabile pro tempore del Servizio Edilizia Urbanistica del Comune di Minori e nei confronti dei proprietari del manufatto, annullando il rilasciato permesso di costruire in sanatoria. Per il rapporto di continenza tra la censura accolta e quelle non esaminate, il Giudice di primo grado ha ritenuto assorbito l'esame dei residui motivi del ricorso.

Si legge nella sentenza: «Rileva in proposito il Tribunale che l'impugnata concessione in sanatoria presenta un evidente vizio di legittimità, che il ricorrente ha stigmatizzato con il primo motivo di ricorso. 10.2. Ed invero, ai sensi del combinato disposto degli artt. 39 della L. 23/12/1994, n. 724 e 31 della L. 28/2/1985, n. 47 possono essere sanate le "... opere abusive che risultino ultimate entro il 31 dicembre 1993 ...". Ai fini della sanatoria "...si intendono ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura, ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, quando esse siano state completate funzionalmente". [...] 10.4. Nel caso di specie, in base alle emergenze documentali in atti, deve escludersi che, alla data del 31 dicembre 1993, il manufatto, destinato a uso non residenziale, potesse considerarsi ultimato, in quanto funzionalmente non completato. 10.5. Infatti, nella relazione tecnica illustrativa, [...] si legge: "Allo stato l'immobile in oggetto, costituito da una struttura in profilati di ferro e copertura in lamiere metalliche, si presenta quale deposito di materiali ed attrezzatura per l'attività dei (controinteressati). Perimetralmente, il manufatto è inserito tra il setto murario che delimita la proprietà con la Strada Statale 163 sul lato sud, ed il muro di contenimento del terreno della piazzola situata a quota superiore sul lato nord; mentre sui lati est ed ovest è priva di chiusure verticali". [...] 11. Per tutto quanto sopra esposto, dunque, l'impugnato permesso di costruire in sanatoria risulta illegittimo».

 

Avverso la sentenza del Tar Campania è stato proposto, dai controinteressati, ricorso in appello al Consiglio di Stato.

 

Induce a una cauta e ragionata riflessione la circostanza di fatto che il pdc in sanatoria (annullato dal Tar perché illegittimo), rilasciato dal Comune di Minori, rectius dal Commissario ad acta, organo straordinario del Comune (di nomina regionale), aveva finanche superato il controllo di legittimità da parte della Soprintendenza BAAAS Salerno e Avellino (rectius, controllo di legittimità sulla autorizzazione paesaggistica rilasciata dal Comune).

Pure merita una cauta riflessione la circostanza di fatto che il Comune di Minori si sia costituito in giudizio per sostenere la tesi della legittimità del pdc in sanatoria rilasciato dal Commissario ad acta, di nomina regionale (quando invece il Comune non aveva provveduto, né aveva opposto un diniego rispetto alla richiesta di condono).

Sulla stessa area in questione, interessata dal manufatto e dal condono annullato dal Tar Campania Salerno Sez. II^, sembra pendere la procedura di project financing e relativo procedimento espropriativo finalizzato alla realizzazione di box interrati da parte del Comune ("Strada di collegamento della viabilità interna con la Statale 163 Amalfitana, al chilometro 32,500 e relativi parcheggi pubblici e pertinenziali").

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104439104

Cronaca

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

Cronaca

Terremoto nella notte in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno