Tu sei qui: CronacaMontecastello, la città in festa
Inserito da (admin), martedì 15 giugno 2004 00:00:00
La Festa di Montecastello ritorna e con essa la tradizione, la fede, il folklore ed i fuochi. Si svolge quasi ininterrottamente da quel lontano 1656 sulla torre plurisecolare che domina gigantesca la Valle metelliana. Come scriveva lo storico locale Attilio Della Porta, non è solo manifestazione di religioso fervore, in una cornice di canti e di luci, ma è soprattutto un anello mirabile che si aggiunge alla catena di tanti secoli di potente vitalità spirituale, sociale e patriottica. E le mura del Castello rappresentano per i cavesi la più sacra delle memorie. Quest'anno la 348esima edizione ha subito una variazione legata alle elezioni europee e provinciali. Normalmente, si festeggia nell'ottava del Corpus Domini, ma è stata rinviata di una settimana. Si aprirà mercoledì 16 giugno, alle ore 20, con la processione degli appestati e la rappresentazione in Piazza Duomo, con la partecipazione del corteo storico dell'Ente Montecastello, per la direzione artistica e la regia di Carmine Todisco. Giovedì 17 la storica processione eucaristica dall'Annunziata al Castello, da dove il parroco della frazione benedirà la città. Ed infine, sabato 19, alle 18.30 in Piazza Duomo la benedizione dei Gruppi Trombonieri, seguita alle 22.45 dallo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. La città di Cava, quando il sacerdote dall'alto del monte alza l'Ostensorio e benedice la città, si piega ed avverte il grande sentimento che ha legato nel corso dei secoli le varie generazioni. Ma la Festa è anche storia delle tradizioni, con protagonista l'intera comunità. Rivivere la manifestazione significa risuscitare la vita e l'anima dei tempi e di cose che, trasmesse nelle generazioni, fanno parte di noi stessi. La Festa di Montecastello nel corso dei secoli ha avuto varia fortuna. Nel 1773 fu soppressa perché un decreto
sovrano proibiva le processioni serotine nel regno. Enorme fu la delusione della città. I signori dell'Annunziata si rivolsero allora al principe della Riccia, che riuscì ad ottenere dal sovrano l'annullamento del decreto per la città di Cava. Nel 1949 al corteo dei trombonieri presero parte oltre 200 universitari del Centro Universitario Salernitano, sezione metelliana, che rappresentarono lo scontro tra le truppe spagnole e francesi del 1527, in cui i cavesi si scontrarono con i francesi che miravano ad occupare Napoli e le sue città. Nel 1957 fu rievocato il passaggio per Cava dell'imperatore Carlo V. Monte Castello è, infine, festa dei sapori della Vallata. Il sabato sera, mentre il cielo si illumina di luci multicolori, sulle terrazze, sui balconi ed intorno a comodi tavoli i cavesi consumano una cena luculliana: la rituale pastiera di maccheroni, salame, buon vino e la "meveza", la milza cotta con l'aceto, noci con miele e fichi. È un suggestivo spettacolo da vivere ogni anno con gioia.
Fonte: Il Portico
rank: 10454103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....