Tu sei qui: CronacaNapoli, maxi sequestro di oltre 1 milione e mezzo di giocattoli non sicuri e/o contraffatti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 5 settembre 2025 07:31:20
Proseguono i servizi finalizzati al contrasto della vendita di prodotti contraffatti e/o potenzialmente pericolosi per la salute del consumatore finale, soprattutto dei più piccoli, disposti dal Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli nella zona industriale della città, che ospita vari centri commerciali all'ingrosso, molti dei quali amministrati da cittadini di origine sinica.
In particolare, nei giorni scorsi, i finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Napoli hanno individuato, all'interno di un rivenditore all'ingrosso nei pressi di via Gianturco, diversi giocattoli privi di qualsiasi certificato di conformità alla normativa europea in materia di marchio "CE", apposto falsamente per trarre in inganno l'utilizzatore.
I "Baschi Verdi" hanno così sequestrato 1 milione e mezzo di giocattoli non sicuri, parte dei quali recanti anche marchi registrati contraffatti, che replicavano famosi personaggi di serie cult animate seguite da generazioni.
Tra i prodotti figurano anche 10 mila cosmetici non sicuri e monili riproducenti un disegno mendace di noti marchi di gioielli.
Al termine delle attività, i finanzieri hanno deferito due soggetti cinesi per i reati di contraffazione, frode in commercio, vendita di prodotti industriali recanti segni mendaci e ricettazione, nonché per violazione al regolamento in materia di sicurezza dei prodotti cosmetici.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10024101
La Guardia di Finanza di Bari ha inferto un duro colpo al mercato del falso e alla diffusione di prodotti potenzialmente nocivi per la salute. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari, hanno individuato un'organizzazione dedita...
Nella mattinata odierna, al termine di un'articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno - Gruppo Antiterrorismo, è stata data esecuzione all'ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dall'Ufficio GIP del Tribunale...
È stato posto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico un cittadino tunisino di 33 anni, domiciliato nel comune di Sicignano degli Alburni, nel salernitano, nell'ambito di un'indagine condotta dal Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica...
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, nell'ambito della costante azione di monitoraggio economico del territorio, ha intensificato il dispositivo di controllo in città, sottoponendo a sequestro 1.100 prodotti non a norma, esposti in vendita in un esercizio commerciale ubicato nel...