Tu sei qui: CronacaNonnino di Ravello in libera uscita ai tempi del coronavirus. Denunciato
Inserito da (redazionelda), domenica 15 marzo 2020 22:57:26
Voleva fare una passeggiata ad Amalfi e godersi la bella domenica soleggiata sul lungomare, in tutta tranquillità. Ma è andata male all'81enne di Ravello (in un primo tempo si era appreso fosse di Scala) in libera uscita che stamani, appena sceso dall'autobus di linea nella deserta piazza Flavio Gioia, è stato richiamato dai Carabinieri di pattuglia.
L'anziano non risultava in possesso dell'autocertificazione nel rispetto dell'ultimo DCPM con i documenti. Gli sono state, quindi, chieste le generalità. La titubanza nel fornire nome e cognome ha indotto i militari a contattare la stazione di Ravello. Dalla foto trasmessa, il comandante Procolo Chiocca è riuscito a identificarlo.
Il nonnino, che ha confessato di essere giunto ad Amalfi per piacere, aveva fornito un falco nominativo. È stato denunciato "soltanto" per inosservanza del provvedimento dell'Autorità (ex articolo 650 del Codice penale) e rispedito, in autobus, a Ravello. L'autista Sita ha detto ai Carabinieri di aver cercato, all'andata, di aver sconsigliato all'anziano di salire a bordo ma invano.
In Costiera Amalfitana sono diminuiti notevolmente, nelle ultime 48 ore, le violazioni alle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del coronavirus. Sono sempre diventati più stringenti i controlli da parte delle Forze dell'Ordine: c'è ancora qualche irresponsabile a cui non è ben chiara gravità della situazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107336108
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...