Tu sei qui: CronacaPAES a Salerno e Cava de' Tirreni: mission impossible?
Inserito da (admin), martedì 13 novembre 2012 00:00:00
Lunedì 12 novembre anche al Comune di Salerno, come era già avvenuto il 23 ottobre a Cava de’ Tirreni, è stata presentata la bozza per il PAES - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. La presentazione era condotta dal prof. Rizzo dell’Unisa, ma in sala c’era pure il responsabile del PAES di Cava de’ Tirreni, l’ing. Sarno dell’ENEA. C’era Legambiente, c’erano diverse imprese e professionisti.
Ma di che parla sta gente? E scusatemi tanto, ma lo sapevate che la soglia critica per l’aumento della temperatura al 2035 era prevista in 2 gradi, ed invece, secondo il rapporto dell’IEA (Agenzia Internazionale per l’Ambiente), si prevede ora un aumento della temperatura media del pianeta di oltre 3,6 gradi. Ah cavolo, è una situazione pericolosa... esplosiva! Ed allora?
Un grosso aiuto per prendere tempo e trasformare il nostro sistema energetico in modo da evitare il peggio potrebbe però venire dall’efficienza energetica. Secondo sempre l’Agenzia, occorrerebbero nel mondo 11.800 miliardi di dollari di investimenti necessari per ottenere i giusti risparmi al 2035, ottenendo un ritorno in benefici economici di 18mila miliardi. Ma allora sarebbe pure un affare! Puntare su risparmio ed efficienza energetica - anche se da solo non basterebbe a farci stare entro i 2° C di riscaldamento - ci darebbe più tempo per agire nel breve termine: questo è l’argomento che stanno affrontando i due virtuosi Comuni di Salerno e Cava de’ Tirreni. Ed allora: BRAVI!
Alla presentazione di lunedì mattina, l’aria che tirava all’interno del Salone dei Marmi di Palazzo di Città era di grande disponibilità al dialogo ed alla collaborazione, un’aria fluida, priva di tensioni, ma dinamicamente propositiva. Tra gli intervenuti addirittura anche un giovane spagnolo domiciliato in Salerno. Una cosa molto bella è stato l’intervento molto collaborativo dell’ing. Sarno, come detto responsabile della Redazione del PAES per il Comune di Cava de’ Tirreni, che ha prodotto una reazione positiva sia da parte dei relatori che dell’intera platea, e, cosa ancora più meravigliosa, è stato seguito dall’intervento dell'Assessore Calabrese, che si è spinto ad esprimere eventuale disponibilità ad aperture collaborative anche tra i due Comuni.
Cos e pazz! Pisciaiuol e Cavaiuol ’nsiem. Politicamente all’opposto. Sarà mai possibile? Mah! Sarebbe un bel successo, ma male che vada sarà un bel derby.
Annamaria Senatore
Fonte: Il Portico
rank: 10365105
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...