Tu sei qui: CronacaPaura a Sarno: fango e detriti nel centro storico. Scuole chiuse, evacuati 40 residenti
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 settembre 2024 10:55:48
La notte di maltempo che ha colpito la Campania ha causato danni in particolare a Sarno, provocando frane e smottamenti che hanno reso necessaria l'evacuazione di 40 persone nel centro storico.
La zona più colpita è stata quella pedemontana, alle spalle della casa comunale. Per garantire la sicurezza dei cittadini, intorno alle ore 2:00 è stata disposta l'evacuazione di circa 40 residenti di via Mortaro e delle vie limitrofe.
Le persone allontanate dalle proprie abitazioni sono state ospitate in parte nei locali della palestra della scuola "Amendola", mentre altre hanno trovato sistemazione autonoma presso parenti. Le famiglie sono assistite da personale della Croce Rossa e della Protezione Civile.
Il sindaco Francesco Squillante ha rassicurato: "Abbiamo attivato il Centro Operativo Comunale (Coc) e stiamo monitorando non solo quest'area, ma diverse zone del territorio. Siamo sul posto con Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Municipale, tecnici comunali, Protezione Civile e Croce Rossa. La situazione è sotto controllo, ma nelle prossime ore è prevista ancora pioggia, e resteremo vigili".
È stato temporaneamente vietato il transito e l'accesso ai veicoli provenienti dal centro cittadino in via Michele Squitieri, via Mortaro e Vico San Martino, mentre le operazioni di rimozione del fango dalle strade sono già in corso.
Squillante ha visitato le famiglie evacuate e ha dichiarato: "Stiamo facendo tutto il possibile per ridurre i disagi. Le verifiche continuano, soprattutto nella zona del Saretto, dove si sono verificati scivolamenti di fango e detriti. Chiedo la massima collaborazione da parte di tutti i cittadini. Seguiranno aggiornamenti".
Nonostante l'impegno delle autorità, le critiche non sono mancate. Il consigliere comunale Enrico Sirica (Fratelli d'Italia) ha espresso solidarietà alle famiglie evacuate, ma ha sottolineato la mancanza di prevenzione: "Abbiamo più volte richiesto interventi per evitare situazioni del genere, ma siamo stati ignorati. Ora ci troviamo a fare i conti con un disastro annunciato".
Fonte: Il Vescovado
rank: 101011108
Nell'ambito delle attività che rientrano nell'operazione "Terra dei Fuochi", il personale dell'unità operativa Investigativa Ambientale ed Emergenze Sociali della Polizia locale di Napoli ha coordinato un'operazione di bonifica in via De Roberto, nella zona Poggioreale - Centro Direzionale. L'intervento...
Si è tenuta nella mattinata del 14 agosto l'udienza per la trattazione del ricorso d'urgenza proposto dalla signora affetta da SLA (difesa, tra gli altri, dall'avv. Filomena Gallo) nei confronti dell'ASL Napoli 3 Sud (assistita dall'avv. Vincenzo Pansini). La paziente aveva chiesto l'accesso alla procedura...
Attimi di grande apprensione, il 14 agosto, sulla spiaggia libera di Marina Grande, a Capri. Un ragazzo con problemi comunicativi di 13 anni, si era smarrito tra la folla di bagnanti, facendo scattare l'allarme dei genitori. Dopo ricerche senza esito, la coppia si rivolgeva all'assistente bagnanti in...
Venerdì mattina, 14 agosto, la nave Sea Watch è attraccata al porto di Salerno con a bordo 71 migranti, di cui 37 minori non accompagnati e due donne incinte. Inizialmente si parlava di alcuni casi di sospetto vaiolo, ma nelle scorse ore l'ASL Salerno ha confermato: "Non vi è alcun pericolo infettivo...