Tu sei qui: CronacaPedopornografia, vasta operazione in Toscana: 26 indagati e 5 arresti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 gennaio 2023 10:13:27
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale per la Toscana (C.O.S.C. della Polizia Postale per la "Toscana"), diretto dal gruppo reati informatici della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, nell'ambito di una vasta operazione di contrasto alla pedopornografia condotta su tutto il territorio regionale, ha tratto in arresto cinque persone per detenzione di ingente quantità di materiale pedopornografico e ne ha denunciate altre 26.L'attività si inserisce nella più ampia operazione "DICTUM", supportata operativamente dal Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia Online (C.N.C.P.O.) del Servizio Polizia Postale ed originata da un'indagine del C.O.S.C. della Polizia Postale per la "Lombardia", che ha visto coinvolti oltre 1.700 utenti residenti in Italia, 31 dei quali in Toscana, che si procacciavano materiale pedopornografico attraverso un noto servizio di cloud storage estero.
Gli elementi emersi nel corso della complessa attività investigativa, curata dalla Sezione specializzata del C.O.S.C. della Polizia Postale per la "Toscana", hanno permesso alla Procura della Repubblica di Firenze di emettere provvedimenti di perquisizione informatica a carico di tutti i 31 utilizzatori degli account individuati in ambito regionale.
Le sofisticate tecniche di analisi utilizzate dagli investigatori del C.O.S.C. della Polizia Postale per la "Toscana" sui dispositivi informatici sequestrati agli indagati hanno consentito di accertare che molti di loro si servivano della navigazione anonima su internet per non essere rintracciati.
Il materiale illecito scaricato da internet veniva catalogato in base alla tipologia, per poter essere rapidamente individuato, per soddisfare il desiderio del momento o per condividerlo con altri utenti.
Ulteriore tratto comune è dato dallo svolgimento di attività lavorativa o extra-lavorativa che consentiva contatti quotidiani con bambini in tenera età. Ad esempio, uno degli arrestati era autista di scuolabus, un altro catechista, mentre altri due avevano rapporti con figli o parenti di fascia di età tra 1 e 8 anni.Per cinque degli indagati, oltre alla gravità del fatto, desumibile dalla detenzione di migliaia di immagini e video raffiguranti bambini, anche in tenera età, coinvolti in atti sessuali con adulti o con altri minori, oltre che in atti di autoerotismo, è stata accertata anche la pericolosità, in quanto stabilmente dediti alla raccolta e allo scambio di materiale pornografico realizzato con l'impiego di minori degli anni 18.Gli arresti sono stati tutti convalidati dall'A.G. procedente, che ha anche disposto opportune misure cautelari.
Le posizioni di tutti i soggetti a carico dei quali sono state emesse le predette misure cautelari dovranno comunque essere sottoposte al vaglio dell'A.G. in sede processuale, per il definitivo accertamento delle singole posizioni di responsabilità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10235102
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...