Tu sei qui: CronacaPermessi di costruire illegittimi, la Procura sequestra due palazzi: indagati funzionari comunali a Battipaglia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 28 febbraio 2025 12:36:53
Un'operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno, con il supporto della Guardia di Finanza e della Compagnia Carabinieri di Battipaglia, ha portato all'esecuzione di un decreto di sequestro preventivo di due immobili situati nel comune di Battipaglia. L'azione è stata disposta dalla Procura della Repubblica, in quanto le costruzioni sarebbero state edificate sulla base di permessi di costruire ritenuti illegittimi.
Le indagini hanno portato all'iscrizione nel registro degli indagati di nove persone, tra cui due funzionari del Comune di Battipaglia, due professionisti privati, il legale rappresentante della ditta esecutrice e cinque committenti. I reati contestati comprendono violazioni del Testo Unico dell'Edilizia e falsità ideologica.
Secondo quanto emerso, i funzionari dell'Ufficio Tecnico del Comune avrebbero rilasciato titoli edilizi per la costruzione di due palazzi residenziali - uno di sette piani e l'altro di tre - con presunte irregolarità. Le autorizzazioni contestate riguardano interventi di "demolizione di manufatti preesistenti e ricostruzione di nuovi edifici, con ampliamento volumetrico del 35%" e il ricorso al Piano di recupero ex Legge 219/1981, nonostante le relative disposizioni risultassero ormai scadute.
Le criticità individuate dagli inquirenti riguardano la determinazione volumetrica delle superfici da demolire e la classificazione dell'intervento come "manutenzione straordinaria", oltre alla presunta decadenza delle previsioni urbanistiche utilizzate per giustificare l'ampliamento. In particolare, il rilascio di questi permessi ha consentito la realizzazione di edifici con altezze superiori ai 20 metri, con un rilevante aggravio del carico urbanistico nella zona interessata.
Il sequestro dei due immobili rappresenta un passo significativo nell'inchiesta e potrebbe portare a ulteriori sviluppi giudiziari. Intanto, le posizioni degli indagati saranno vagliate nel prosieguo delle indagini, per accertare eventuali responsabilità nella vicenda.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 108114101
La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...
Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...
I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...
La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...