Tu sei qui: CronacaPiano di Zona, borse lavoro per 6 disabili psichici
Inserito da L’Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), giovedì 25 novembre 2004 00:00:00
Il Piano di Zona Ambito S3 comunica che venerdi 26 novembre, alle ore 10, presso la sede della Comunità Montana Penisola Amalfitana, si svolgerà la cerimonia di sottoscrizione del Protocollo d'Intesa per le Borse di Inserimento Lavorativo per Disabili Psichici. A sottoscrivere l'intesa, oltre all'Ambito S3, anche la Provincia di Salerno, la Comunità Montana Penisola Amalfitana, l'Azienda Sanitaria Sa 1 e la Confcommercio di Salerno. Il Progetto Ginestra, che ha previsto le borse lavoro, è finanziato con 36.640 euro provenienti dal Fondo per la premialità - Annualità 2 dalla Regione Campania, e vede la compartecipazione alla spesa della Comunità Montana ed il contributo della Provincia di Salerno. Il protocollo d'intesa sarà firmato dal Presidente della Comunità Montana, Raffaele Ferraioli, dal direttore generale dell'Asl Salerno 1, Raffaele Ferraioli, dal presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, dal presidente della Confcommercio di Salerno, Guido Arzano, e, in rappresentanza del Coordinamento istituzionale dell'Ambito S3, dal vice-sindaco del Comune capofila, Giuseppe Gigantino. I beneficiari dell'intervento sono 6 persone - 3 appartenenti al Distretto n. 4 (Cava-Vietri) e 3 al Distretto n. 5 (Costiera Amalfitana) - che presentano una disabilità psichica e sociale che non compromette gravemente l'iniziativa personale e le abilità specifiche richieste, seguite da un punto di vista clinico presso le Unità Operative del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asl Sa1, con età compresa tra i 18 ed i 45 anni, per le quali è stata condotta un'idonea valutazione delle loro diverse abilità psico-sociali e che hanno seguito un positivo programma di riabilitazione sociale. Il progetto segue tre fasi: la formazione professionale, le borse lavoro (interventi terapeutico-riabilitativi in situazione lavorativa), l'inserimento lavorativo. La durata complessiva del progetto è di 24 mesi a partire dall'espletamento di tutti gli atti amministrativi. La realizzazione del progetto avverrà sul territorio dell'Ambito S3, ove si individueranno le imprese per l'inserimento lavorativo degli utenti. Il corso di formazione, della durata di 4 mesi, si terrà presso la sede della Confcommercio di Salerno, che favorirà anche l'inserimento lavorativo.
Fonte: Il Portico
rank: 10635103
Non ce l'ha fatta il bambino di 7 anni coinvolto in un drammatico incidente avvenuto giovedì scorso in una piscina di Campigliano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, nel Salernitano. Il piccolo, secondo una prima ricostruzione, sarebbe caduto in acqua ingerendone una quantità considerevole....
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...