Tu sei qui: CronacaPiazza San Francesco, rimossa la catena
Inserito da (admin), lunedì 11 marzo 2013 00:00:00
Soppiantata l’insidiosa catena ed annessi paletti, con quattro picchetti metallici, posti a delimitare il piazzale antistante la Chiesa di San Francesco e Sant’Antonio e l’attiguo Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, primitivo cinquecentesco convento dei successori del fraticello d’Assisi, in piazza San Francesco, già per lustri piazza Giovanni Nicotera.
Chiunque, col calar delle tenebre, poteva constatare la pericolosità della rimossa catena, la quale, retta da due distanti paletti, non era assolutamente visibile, essendo dello stesso colore dell’asfalto, soprattutto in presenza di folla; cosa che accade soventemente per la partecipazione agli eventi religiosi. Infatti, non pochi sono rimasti imbrigliati nell’insidia, cadendo rovinosamente a terra, procurandosi anche serie escoriazioni e lesioni.
L’ultimo incidente, lo ricordiamo, risale alle 20.30 di domenica 12 agosto 2012, quando la piccola Chiara Lamberti, di soli 10 anni, secondogenita di Gennaro Lamberti, nostri concittadini, in compagnia degli zii, della nonna e della sorella maggiore, nel procedere speditamente per raggiungere il papà e la mamma, che stavano uscendo dalla chiesa, dopo aver percorso la stradina che conduce alla chiesa di San Francesco e Sant’Antonio, non avvedendosi della catena posta pochi metri prima del sacrato, rovinò a terra, procurandosi non poche serie escoriazioni al volto, alle braccia ed alle gambe. Pochi minuti prima, una signora non più tanto giovane inciampava anch’essa nella impercettibile catena. La poveretta, prontamente soccorsa dai familiari, nel rovinare a terra restava vittima di escoriazioni alle braccia ed alla ginocchia.
Gli operai dell’Ufficio Manutenzione, su disposizione del Sindaco Marco Galdi, nel rimuovere i due paletti e la catena e posizionando quattro picchetti a debita distanza, hanno posto fine all’insidia ed all’andirivieni di autovetture che erano aduse parcheggiare nel piazzale antistante e laterale della chiesa.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10294107
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...