Tu sei qui: CronacaPozzallo: sei migranti morti per fame e sete su un barcone, due sono bimbi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 settembre 2022 08:28:57
"Sei rifugiati siriani, tra cui due bambini piccoli e una donna anziana, hanno perso la vita in mare. Questa nuova tragedia nel Mediterraneo è inaccettabile. È necessario e urgente ripristinare un meccanismo di ricerca e soccorso tempestivo ed efficiente".
Sono le parole dell'UNHCR che si rammarica profondamente per la tragica morte di sei siriani, tra cui due bambini piccoli e una donna anziana, avvenuta durante un viaggio disperato in mare per cercare sicurezza in Europa.
Le vittime fanno parte di un gruppo di 26 persone che stanno sbarcando da una nave della Guardia Costiera italiana a Pozzallo. Due persone, una donna e sua figlia, sono state evacuate a Malta ieri sera per essere curate.
Le vittime sarebbero due bambini di 1 e 2 anni, un dodicenne e tre adulti, tra cui la nonna e la madre di bambini sopravvissuti. Si pensa che siano morti di fame e di sete. Molte delle persone sbarcate a Pozzallo presentano anche condizioni estremamente gravi, tra cui ustioni.
"Questa inaccettabile perdita di vite umane e il fatto che il gruppo abbia trascorso diversi giorni alla deriva prima di essere soccorso evidenziano ancora una volta l'urgente necessità di ripristinare un meccanismo di ricerca e soccorso tempestivo ed efficiente, guidato dagli stati nel Mediterraneo", ha dichiarato Chiara Cardoletti, rappresentante dell'UNHCR in Italia, Santa Sede e San Marino. "Il soccorso in mare è un imperativo umanitario saldamente radicato nel diritto internazionale. Allo stesso tempo, è necessario fare di più per ampliare i canali sicuri e regolari e crearne di nuovi per fare in modo che le persone in fuga da guerre e persecuzioni possano trovare sicurezza senza mettere ulteriormente a rischio le loro vite".
Quest'anno, oltre 1.200 persone sono morte o risultano disperse nel Mediterraneo.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10896102
Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...
Nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto e/o insicuro in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 150 mila prodotti illegali, di cui oltre 92 mila prodotti scolastici...
Maxi sequestro della Guardia di Finanza di Salerno, che ha recuperato circa 19.000 articoli contraffatti nel corso di un'operazione condotta tra i mesi di luglio e agosto. I controlli, eseguiti in diverse attività commerciali del territorio, hanno portato alla luce una rete di distribuzione illecita...
A Napoli, un'operazione della Polizia Locale finalizzata a contrastare l'abusivismo nel settore del noleggio con conducente ha interessato alcune delle aree a maggiore afflusso di visitatori e turisti, come le zone limitrofe alla stazione ferroviaria di piazza Garibaldi e alla Stazione Marittima. L'intervento...