Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Primavera Einaudi", protagoniste le donne e la Resistenza

Cronaca

"Primavera Einaudi", protagoniste le donne e la Resistenza

Inserito da (admin), martedì 24 aprile 2012 00:00:00

Una “due giorni” interamente dedicata alla Memoria. Torna “Primavera Einaudi” e lo fa con due prestigiosi appuntamenti. Venerdì 27 aprile, alle ore 18.00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, Michela Ponzani presenterà “Guerra alle donne”. Sabato 28, invece, alle ore 19.00, il Punto Einaudi di Corso Vittorio Emanuele ospiterà l’evento in ricordo di Rosario Bentivegna, uno dei più importanti protagonisti della Resistenza italiana ed autore di “Senza fare di necessità virtù”.

Dopo gli incontri con Pino Aprile ed Antonello Caporale degli scorsi 14 e 15 aprile, nel prossimo fine settimana, dunque, la rassegna promossa dal Comune di Salerno - Assessorato alla Cultura, dal Punto Einaudi di Salerno e dall’Associazione “Koinè” nel centenario della nascita di Giulio Einaudi proporrà «libri di memorie capaci di far luce sul presente». Ad accompagnare Michela Ponzani venerdì 27 saranno: Eduardo Scotti, giornalista de La Repubblica; Aldo Pavia, già Presidente dell’ANED ed esponente dell’ANPI Salerno; Titti Santulli del Comitato Provinciale ANPI Salerno; Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Memorie”.

«Questo nodo interiore irrisolvibile sta tutto nelle memorie, nelle singole storie delle donne. È da qui che bisogna partire per comprendere come sia possibile che, nonostante la gioia della liberazione e pur ritrovandosi “vinti ma salvi”, si resti ognuno con le proprie ferite; quelle visibili e quelle invisibili, le cui cicatrici rimangono indelebili». Con “Guerra alle donne. Partigiane vittime di stupro, amanti del nemico 1940-45”, Michela Ponzani ricostruisce le molteplici, eterogenee e compenetranti storie di guerra di quelle donne anonime, non colte, lontane dalla partecipazione attiva nella politica, che hanno subito passivamente le sofferenti ricadute della guerra totale, fatta di rastrellamenti, bombardamenti, stragi e stupri di massa.

Coautrice di “Senza fare di necessità virtù. Memorie di un antifascista”, sabato 28 la Ponzani prenderà parte inoltre all’appuntamento in ricordo di Rosario Bentivegna, una delle più importanti figure dell’antifascismo, recentemente scomparso. Presidente onorario A.N.P.I. Roma, Stella d’Oro Garibaldina, nonché Medaglia d’argento al valor militare, Rosario Bentivegna è stato, infatti, uno dei maggiori protagonisti della Resistenza italiana.

E “Senza fare di necessità virtù”, autentica sua biografia, narra proprio dell’attività clandestina antifascista negli anni ’30, della decisione di aderire al PCI dopo l’8 settembre 1943, della rappresaglia nazista, dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, dei fatti di via Rasella a Roma, del ruolo di comandante partigiano sui Monti Predestini, della militanza nel PCI, dei viaggi nell’Unione Sovietica, della decisione di abbandonare il partito e della sua professione medica. Il tutto attraverso documenti inediti tratti dal suo archivio personale, oggi conservati presso l’Archivio del Senato della Repubblica.

Oltre alla Ponzani, prenderanno parte all’iniziativa (in programma alle ore 19.00 presso il Punto Einaudi di Salerno): lo storico Davide Conti; Patrizia Toraldo di Francia, compagna di Rosario Bentivegna; Luigi Giannattasio, Presidente della sezione ANPI di Salerno; Maria Teresa Fulco e Piero Lucia, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione “Memorie”, organizzazione no-profit operante da oltre 16 anni nel territorio salernitano e provinciale per la sensibilizzazione delle nuove generazioni alla conoscenza dei drammi vissuti dai deportati nei campi di concentramento durante la seconda guerra mondiale.

Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10925104

Cronaca

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

Cronaca

In trasferta dalla Bulgaria per derubare anziani nei supermercati, 3 arresti a Pordenone

Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...

Cronaca

Terremoto nella notte in Irpinia: scossa di magnitudo 3.5 a Bonito, nessun danno

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno