Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaProcida 2022, il giardino del carcere rinasce coi bambini. Intervenuta anche la ministra Dadone

Cronaca

Procida, Capitale Italiana della Cultura, carcere, bambini, ministra

Procida 2022, il giardino del carcere rinasce coi bambini. Intervenuta anche la ministra Dadone

“Insegnare ai bambini la tutela dell’ambiente e trasferire loro la passione per la cura del territorio e per l’architettura vuol dire avvicinare le nuove generazioni a una visione sempre più sostenibile del nostro pianeta”. Così il ministro Dadone

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 20 giugno 2022 16:48:26

"Insegnare ai bambini la tutela dell'ambiente e trasferire loro la passione per la cura del territorio e per l'architettura vuol dire avvicinare le nuove generazioni a una visione sempre più sostenibile del nostro pianeta". Così il ministro della Politiche Giovanili Fabiana Dadone, intervenuta ieri all'evento conclusivo del workshop "Procid-UP", un percorso laboratoriale nato - all'interno delle iniziative di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 - per mostrare alle nuove generazioni come i materiali di scarto possano essere delle risorse essenziali per la società̀.

L'evento è inserito nel programma del progetto "Restart from the future. Scuola di architettura per bambini", a cura del Farm Cultural Park, galleria d'arte e residenza per artisti nata a Favara in provincia di Agrigento. Accompagnati da sei tra i migliori giovani studi di architettura nazionali e internazionali, centinaia di bambini stanno progettando - in queste settimane - sei micro-architetture sociali, in altrettanti appuntamenti programmati nei weekend da maggio ad ottobre. Così facendo, spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano, "stiamo generando una comunità di piccoli costruttori procidani chiamati a riprogettare insieme ai professionisti gli spazi dell'isola, e creando una nuova piccola comunità di buone pratiche e condivisione".

Con "Procid-UP" Marco Imperadori, docente, ricercatore e progettista presso il Politecnico di Milano, che da sempre concentra i suoi interessi sugli edifici ad alta efficienza energetica e sulla sostenibilità, ha chiesto ai bambini di Procida quale idea avessero dell'isola, dipingendola su un vaso di terracotta con i soli colori bianco, rosso e nero in memoria degli antichi resti Micenei dell'isola, dei Calcidesi dell'isola di Eubea e dei Greci di Cuma. Nei vasi dipinti, i bimbi, aiutati dalle loro famiglie, hanno piantato - come simbolo di nuove radici - una essenza aromatica (rosmarino, basilico, timo) tipica dell'isola, che saranno ora chiamati ad accudire e curare. I vasi sono stati disposti presso il tenimento agricolo di Palazzo D'Avalos, il cui recupero è uno degli obiettivi di Procida 2022.

"Il progetto di riqualificazione dell'area è partito nel 2020 ed è bello che ora tragga forza e consistenza dai bambini dell'isola", sottolinea l'assessore con delega al borgo di Terra Murata, Antonio Carannante.


I vasi sono stati disposti n
ella Cabanette, un arredo urbano smontabile, luogo di ritrovo e protezione solare, dove i bambini hanno mostrato la loro idea di futuro sostenibile dipinta sul vaso ai propri amici e alle proprie famiglie.

"Restart from the future" torna dal 24 al 26 giugno con il workshop di LAPS Architecture, studio di architettura con sede a Parigi e Favara diretto da Salvator-John A. Liotta.
La ministra Fabiana Dadone ha visitato anche le mostre di arte contemporanea "Sprigionarti" e "The tending of the Otherwise" di BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l'Europe et de la Méditerranée.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109812109

Cronaca

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...

Cronaca

Da negozio a casa abusiva: sequestrato immobile a Secondigliano, scoperto anche allaccio elettrico illegale

Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...