Tu sei qui: CronacaRandagismo, allertata la Polizia Locale
Inserito da (admin), lunedì 2 maggio 2011 00:00:00
Il randagismo urbano è uno dei fenomeni da tenere a freno e per tale motivo la civica Amministrazione di Cava de’Tirreni, alcuni giorni or sono, in attuazione dell’ordinanza del Ministro della Salute, che obbliga i proprietari dei cani ad iscriverli nell’anagrafe canina regionale, ha commesso incarico al Corpo di Polizia Locale del comandante Saverio Valio di espletare specifici controlli.
La normativa mira ad arginare il dilagante fenomeno dell’abbandono dei cani, attraverso il quale, com’è ovvio, si alimenta il randagismo, spesso causa di aggressioni a persone e di gravi incidenti stradali. Ad espletare le verifiche sugli animali è stata chiamata l’unità operativa ambiente e degrado urbano, guidata dal Tenente Vincenzo Della Rocca, il quale, con due collaboratori, è stato visto controllare i cani che i “conduttori” recano a spasso per la città.
Scopo dell’ordinanza ministeriale è quello di verificare che i cani siano “dotati” del microchip e per fare ciò la Polizia Locale si è dotata di appositi rilevatori magnetici che consentono di verificare, in tempo reale, l’identificazione dell’animale, che, se smarrito, viene subito restituito al legittimo proprietario. Diversa proceduta viene attuata in caso di abbandono dell’animale, poiché ne consegue una severa sanzione. I controlli eseguiti sinora, che assommano ad alcune decine, hanno fatto rilevare che tutti gli animali sottoposti al riscontro strumentale sono risultati regolarmente muniti di microchip.
L’attività ispettiva espletata sui cani portati al guinzaglio dai relativi conduttori non presenta particolari rischi per i caschi bianchi, cosa diversa per quella svolta sui randagi, i quali, per essere sottoposti al rilevamento, devono essere necessariamente “fermati”. Per far ciò occorre una specifica abilità da parte del personale operante, poiché l’approccio verso un animale randagio non è sempre agevole. Occorre saper utilizzare bene le attrezzature e conoscere le modalità di avvicinamento verso gli animali.
Il dottore Claudio Amore, responsabile della clinica veterinaria di Viale Degli Aceri, nonché rappresentante dei veterinari cittadini, si è reso disponibile ad addestrare gli agenti della Polizia Locale che dovranno continuare a svolgere tale delicato servizio a tutela dell’ordine e della salute pubblica.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10574109
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...