Tu sei qui: CronacaRavello Lab 2017, un laboratorio di sviluppo a base culturale
Inserito da (Redazione), domenica 22 ottobre 2017 08:21:31

Si è conclusa nella mattinata di ieri, sabato 21 ottobre, la dodicesima edizione di Ravello Lab-Colloqui Internazionali sul tema "Sviluppo a base culturale, Governance partecipata per l'impresa culturale", iniziativa curata da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
Il sottosegretario ai Beni Culturali, Antimo Cesaro, intervenendo a nome del Governo, ha affermato che "nella capacità di creare reddito e occupazione sta il vero valore sociale dell'impresa culturale, la quale nella fase di start up puó essere aiutata da finanziamenti pubblici, ma nel medio e lungo tempo deve puntare alla sostenibilità e alla capacità di ritagliarsi uno spazio nel dinamico mercato culturale". Ha inoltre riconosciuto a Ravello Lab il ruolo di "suggeritore di politiche" relative al rapporto tra cultura e sviluppo.

Secondo Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e del Comitato Ravello Lab, il vero punto di forza di Ravello Lab è nei panel tematici, quest'anno dedicati rispettivamente a "Pianificazione strategica, progettazione e valutazione", coordinato da Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania per i Rapporti internazionali e l'UNESCO e a "L'impresa culturale tra risultato economico e valore sociale", coordinata dal Pierpaolo Forte, Presidente Fondazione Donnaregina-Museo MADRE. È lì che la "community" di Ravello Lab, costituita da stakeholder pubblici e privati provenienti da tutt'Italia, da rappresentanti del MiBACT, di Regioni - e tra queste della Regione Campania - ed Enti Locali e da esponenti delle istituzioni sovranazionali, produce, attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche, i contenuti e gli spunti operativi per concrete ricadute sui territori.
Da quest'anno l'iniziativa gode del sostegno di Confindustria: lo ha confermato il presidente Vincenzo Boccia nel corso di un videomessaggio, in cui sottolinea il valore della cultura quale elemento sostanziale per affrontare una "stagione della consapevolezza", rilanciando lo sviluppo del Paese attraverso iniziative appropriate. Presente tra gli interventori a Ravello Renzo Iorio, Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo di Confindustria, ha ribadito la centralità dell'impresa culturale nel sistema Italia.
In questa edizione, che si è aperta con un'approfondita riflessione a più voci sull'Anno Europeo del Patrimonio Culturale (2018), Claudio Bocci, direttore di Federculture afferma che "accanto al tema della progettazione integrata e partecipata per favorire il dialogo tra diversi livelli istituzionali e tra pubblico e privano abbiamo posto il tema dell'impresa culturale e della necessità di individuare metriche di valutazione che ne restituiscano il valore economico e il valore sociale".
L'intervento conclusivo della tregiorni è stato affidato al sindaco di Matera, Raffaello de Ruggieri, che ha illustrato il percorso verso Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e altri aspetti della programmazione, sottolineando il coinvolgimento della cittadinanza fortemente voluto dall'Amministrazione da lui guidata. Si attua così uno dei principi fondanti della Convenzione di Faro sulla partecipazione attiva dei cittadini alla cultura.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 108718100
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...