Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaRifiuti tossici, il sindaco dispone un immediato monitoraggio

Cronaca

Rifiuti tossici, il sindaco dispone un immediato monitoraggio

Inserito da (admin), mercoledì 5 gennaio 2011 00:00:00

Dopo l’allarme lanciato dal Circolo SEL Cava e la denuncia alla Procura della Repubblica presentata dal consigliere comunale Michele Mazzeo, sulla vicenda rifiuti tossici in città scende in campo il sindaco Galdi.

Il primo cittadino ha chiesto in una nota indirizzata al dirigente del settore “Pianificazione e Tutela del Territorio e dell’Ambiente”, ing. Luca Caselli, “l’immediato avvio di una procedura di monitoraggio dell’intero territorio comunale, volta ad accertare, attraverso l’impiego di strumenti tecnologici adeguati a tali indagini, l’esistenza nel sottosuolo di quantitativi di rifiuti tossici abbandonati”.

E’ la risposta del sindaco alla denuncia avanzata nei giorni scorsi dal Circolo di Sinistra Ecologia e Libertà - Anna Politkovskaja relativa alla presunta esistenza di “600 barili di rifiuti tossici trasferiti a Cava de’ Tirreni da una ditta piemontese e mai smaltiti”. Denuncia che di seguito vi riproponiamo integralmente:

«Nel dicembre del 1989 a Cava de’ Tirreni furono scaricati oltre 600 barili di rifiuti tossici da una ditta piemontese: l’ECOMOVIL. A causa degli ingenti costi di smaltimento (circa 1,5 miliardi delle vecchie lire), le amministrazioni di centrodestra e di centrosinistra che si sono alternate dal 1989 al 2010 hanno fatto “orecchie da mercante”, lasciando che tali rifiuti sedimentassero nei terreni della valle metelliana. Frazioni come Rotolo, l’Annunziata, San Pietro e Santa Lucia sono stracolme di barili tossici che a distanza di oltre 20 anni non sono stati smaltiti.

La situazione conosciuta da tutti i politici e cittadini è coperta da un velo di sana omertà: tutti sanno, ma nessuno si fa promotore di un’azione nei confronti di questo scempio per l’ambiente e per la salute dei cittadini cavesi. Eppure i dati relativi alle malattie oncologiche della cittadinanza cavese (soprattutto tra i bambini) sono tra i più alti fra i paesi della provincia. Questo dovrebbe far riflettere.

Prima che la situazione degeneri maggiormente occorre prendere dei provvedimenti.
Bisogna individuare i barili, censirli e provvedere anche con aiuti governativi allo smaltimento. Siamo seduti su una bomba ecologica. Non aspettiamo che esploda per fare qualcosa. Il Circolo SEL - Anna Politkovskaja di Cava de’ Tirreni è disponibile ad un confronto con l’attuale Amministrazione affinché seduti tutti ad un tavolo comune si cominci a risolvere la problematica esposta»
.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10714100

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...