Tu sei qui: CronacaRiforma Pa: addio a 118, 113 e 115. Il 112 sarà il numero unico per le emergenze
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 11:33:13
La riforma della Pubblica amministrazione che è diventata legge il 4 agosto con il via libera al Senato porta anche una vera e propria rivoluzione sui numeri di telefono per le emergenze che i cittadini possono utilizzare per chiedere soccorso.
Addio al 118 per chiamare un'ambulanza. Basterà digitare il 112, il nuovo numero unico per le emergenze, per chiedere aiuto in ogni circostanza. Aboliti anche il 113 e il 115. Si tratta di una misura presa nell'ambito del riordino delle funzioni di polizia, che porta il nostro Paese al livello di gran parte degli altri Stati dell'Unione Europea, in cui si utilizza appunto il 112 come numero unico per le emergenze.
Il Numero unico di emergenza (NUE) sarà operativo entro l'anno anche nelle Marche e in Umbria, dopo la firma lo scorso 31 luglio del protocollo d'intesa per la sua attivazione, sottoscritto dal ministro dell'Interno Luciana Lamorgese.
Si amplia così il raggio d'azione del NUE 112, già operativo in 7 regioni italiane (Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Lazio, in quest'ultima regione limitatamente ai distretti telefonici con prefisso "06" e "0774") e in fase di realizzazione in Toscana, Sardegna, Puglia ed Emilia Romagna, dove sono già stati siglati i rispettivi protocolli d'intesa.
L'attivazione del Numero Unico di emergenza in tutto il territorio nazionale - che procede anche nelle regioni dove le intese sono a buon punto anche se non ancora formalizzate - consentirà di realizzare un nuovo modello di governance della sicurezza, attraverso il coinvolgimento delle Forze di polizia, dei Vigili del Fuoco e dell'Emergenza Sanitaria, tutti parte di un'unica rete.
La misura, nelle regioni non menzionate, entrerà in vigore solo quando il Governo predisporrà il decreto specifico, che porterà anche alla creazione di centrali operative regionali.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 100820107
Due turisti tedeschi sono stati soccorsi nella notte dopo essersi persi nella Valle delle Ferriere, tra Amalfi e Scala. Durante l'escursione, come scrive Il Vescovado, la coppia è precipitata da un'altezza significativa: la donna ha riportato gravi ferite, mentre l'uomo è rimasto ferito agli arti inferiori....
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell'area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità....
Nei giorni scorsi la Guardia di finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali nell'ambito del piano di intervento per il contrasto all'illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri, recanti false o fallaci indicazioni di origine,...
Si è concluso nel cuore della notte, il delicato intervento di recupero di una coppia di turisti tedeschi dispersi nella Valle delle Ferriere, lungo il sentiero che collega Amalfi a Pontone di Scala. I due escursionisti erano rimasti vittime di una caduta da un’altezza considerevole, che ha causato serie...