Tu sei qui: CronacaRischio chimico, ritirato tonno "Algarve" al l'olio di girasole
Inserito da (admin), venerdì 14 luglio 2017 05:33:45
Allarme nei supermercati italiani: ritirato il tonno all'olio di girasole "ALGARVE" dal Ministero della Salute. Rischio chimico per la presenza di istamina superiore ai limiti di legge. Il Ministero della salute ha diramato un comunicato rivolto ai consumatori che segnala il ritiro dalla vendita, su tutto il territorio nazionale, di tutte le scatolette di tonno in olio di girasole da 80 grammi confezionate in scatole da tre porzioni ciascuna della marca "ALGARVE". Le confezioni di tonno sono state richiamate a seguito delle analisi condotte, che hanno rilevato un’eccessiva presenza di istamina. Il lotto oggetto del ritiro è il numero L1588C, con scadenza 09/2021, commercializzate dalla ditta TRIBEKA srl e prodotto da COFISA Conservas de Pexie da Figu eria S.A. con sede dello stabilimento a Terrapleno do Porto de Pesca , Gala 3080-801 Figueira da Foz Portugal. L’avviso di richiamo del lotto è stato pubblicato sul nuovo portale dedicato alle allerta alimentari del Ministero della salute. La presenza di quantità elevate di istamina non è un elemento da sottovalutare, riferisce Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti",perché può causare reazioni allergiche anche gravi. L'istamina è un composto azotato ampiamente diffuso nell'organismo, dove ricopre un ruolo di primo piano nelle risposte infiammatorie ed allergiche, nella secrezione gastrica ed in alcune attività cerebrali. Oltre che dall'uomo, l'istamina può essere prodotta anche da altri organismi - più o meno complessi - per semplice decarbossilazione dell'amminoacido istidina. Gli alimenti direttamente o indirettamente ricchi di istamina, quando assunti in grande quantità possono provocare sintomi simili a quelli di un'allergia alimentare; tecnicamente, però, si tratta di un'intolleranza, poiché il sistema immunitario non viene coinvolto (si parla in genere di reazioni pseudoallergiche da intossicazione di istamina). Prurito, arrossamento del viso e del collo, orticaria, nausea, vomito, diarrea, cefalea e vertigini, sono i sintomi più comuni dell'intolleranza all'istamina; questi sintomi, variabili in base alla concentrazione della sostanza e alla sensibilità individuale, tendono a svanire abbastanza rapidamente, ma nei casi più gravi possono arrivare a produrre un brusco calo della pressione arteriosa, fino al collasso cardio-circolatorio. Particolarmente a rischio sono i soggetti intolleranti all'istamina (circa l'uno per cento della popolazione; soprattutto le donne di mezza età) e le persone con insufficienza primaria o secondaria di DAO (ad esempio per assunzione di farmaci particolari). L'enzima diaminossidasi (DAO) partecipa infatti ai meccanismi endogeni di degradazione dell'istamina a livello intestinale. L’avviso di allerta del Ministero conclude " Cessare immediatamente le vendite al pubblico di questo lotto sopraindicato".
Fonte: Booble
rank: 10812108
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, il recente emendamento al DDL Sicurezza,...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...
Una vasta operazione contro il fenomeno dei falsi attestati professionali è stata condotta questa mattina dai Carabinieri del NAS di Bologna, con il supporto di militari dell'Arma specializzati nella tutela della salute e dell'organizzazione territoriale. Sono stati eseguiti 107 decreti di perquisizione...