Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Orsola martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSalerno, fondi agricoli europei ottenuti illecitamente: 14 indagati colpiti da sequestro

Cronaca

Maxi sequestro da oltre un milione di euro

Salerno, fondi agricoli europei ottenuti illecitamente: 14 indagati colpiti da sequestro

Scoperta una rete organizzata che avrebbe truffato l'Unione Europea con la complicità di pubblici ufficiali e professionisti. Le indagini, condotte dai Carabinieri della Sezione EPPO e dai Procuratori europei delegati di Napoli, hanno portato al sequestro di beni per 1,1 milioni di euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 27 maggio 2025 08:41:40

SALERNO - Fondi europei destinati al settore agricolo e allo sviluppo rurale percepiti indebitamente grazie a una fitta rete di complicità e corruzione. È questo il quadro emerso dall'inchiesta condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, Sezione EPPO (European Public Prosecutor Office), coordinati dall'Ufficio dei Procuratori Europei Delegati di Napoli.

Questa mattina è stato eseguito un maxi sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 1.137.000 euro, disposto dal GIP del Tribunale di Salerno nei confronti di 14 persone, su un totale di 41 indagati. I reati contestati a vario titolo sono associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dell'Unione Europea, corruzione, falso e delitti contro la pubblica amministrazione.

Secondo quanto emerso dalle indagini, svolte tra il 2022 e il 2024, sarebbe esistita una struttura organizzativa stabile e ben articolata, che avrebbe operato con il supporto di pubblici ufficiali in servizio presso la Regione Campania, i quali, secondo l'accusa, avrebbero messo le proprie funzioni al servizio del sodalizio criminale. Coinvolti anche liberi professionisti, tra cui tecnici agrari e consulenti, che avrebbero contribuito alla costruzione di pratiche di finanziamento basate su dati falsi e artatamente predisposti.

Tali richieste fraudolente avrebbero consentito alle aziende agricole coinvolte di scalare le graduatorie regionali, ottenendo così i fondi stanziati dall'Unione Europea. In cambio, secondo gli inquirenti, venivano promesse e in alcuni casi versate tangenti, sotto forma di percentuali sui contributi ottenuti.

A rendere ancora più preoccupante il quadro, il coinvolgimento di un ex appartenente alle Forze dell'Ordine, che, pur in quiescenza, avrebbe continuato ad agire in favore dell'associazione criminale, riferendo informazioni riservate, ostacolando le indagini e redigendo documenti falsi.

L'operazione, portata avanti dalla Sezione EPPO del Nucleo Investigativo di Napoli - una delle sette istituite in Italia nel 2021 per contrastare i cosiddetti reati PIF (Protezione degli Interessi Finanziari dell'UE) - rappresenta un duro colpo alle frodi comunitarie.

Si ricorda che i destinatari del provvedimento sono attualmente sottoposti a indagini preliminari e, come tali, presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10839105

Cronaca

Cronaca

Palermo, sequestrati oltre 11 milioni di prodotti da fumo illegali: smantellata un’intera filiera del contrabbando

Un vasto sequestro di oltre 11 milioni di prodotti da fumo illegali è stato eseguito dai finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, che hanno smantellato una rete di importazione e distribuzione di prodotti di contrabbando attiva nel capoluogo siciliano e nella provincia. Denunciati l'importatore...

Cronaca

Oltre 6.000 prodotti contraffatti e pericolosi: smantellata rete di vendita online nel Barese

I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno inferto un doppio colpo al mercato del falso e alla diffusione di prodotti potenzialmente nocivi. Con una prima operazione, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, all'esito di un'indagine svolta sotto la direzione della Procura...

Cronaca

Sequestrati a Bari oltre 100 mila euro di profumi e cosmetici contraffatti: venivano venduti online a prezzi bassissimi

La Guardia di Finanza di Bari ha inferto un duro colpo al mercato del falso e alla diffusione di prodotti potenzialmente nocivi per la salute. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Bari, hanno individuato un'organizzazione dedita...

Cronaca

Sicignano degli Alburni, arresti domiciliari per 33enne accusato di propaganda jihadista su TikTok

Nella mattinata odierna, al termine di un'articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno - Gruppo Antiterrorismo, è stata data esecuzione all'ordinanza di applicazione degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dall'Ufficio GIP del Tribunale...